“La Conferenza regionale del sistema formativo, avendone rilevato la legittimità, ha preso atto della decisione assunta dalla Provincia rilevando che l’aggregazione Solari-Magnaghi debba trovare una sua collocazione definitiva in una più ampia aggregazione di un polo agroalimentare comprendente le quattro istituzioni scolastiche Galilei-Bocchialini-Solari-Magnaghi. Peraltro, si tratta di una proposta lungimirante avanzata dal presidente della Provincia”.
E’ quanto afferma l’assessore regionale alla Scuola, Patrizio Bianchi, in merito al progetto di riorganizzazione della rete scolastica in provincia di Parma che prevede il fatto che due autonomie nei comuni di Fidenza, Salsomaggiore Terme e San Secondo Parmense – l’ISISS Galilei-Bocchialini-Solari e l’ISISS Magnaghi – vengano riorganizzate nell’ISISS Magnaghi-Solari con sede a Salsomaggiore Terme (derivante dall’aggregazione del Solari di Fidenza al Magnaghi) e nell’ISISS Galilei-Bocchialini con sede a San Secondo Parmense (così come previsto nella deliberazione del Consiglio Provinciale n. 54 del 28 novembre 2016).
“La Conferenza che presiedo- aggiunge l’assessore Patrizio Bianchi- ha invitato la Provincia a verificare attentamente i tempi di attuazione della propria deliberazione, in modo da farla coincidere temporalmente con la più ampia aggregazione ipotizzata, coinvolgendo fin d’ora le autonomie scolastiche al fine di garantire un percorso aggregativo rispondente sia agli interessi degli studenti sia allo sviluppo del territorio”.
La ricognizione degli esiti del processo di programmazione territoriale della rete scolastica e dell’offerta formativa relativa all’istruzione per l’anno scolastico 2017-2018 è stata approvata ieri dalla Giunta regionale.