Generosità, riconoscenza e impegno civico hanno animato sabato pomeriggio i Portici del Grano, dove si è svolta la 44ª edizione della Festa del Dono. Tra sorrisi, applausi e riconoscimenti, Parma ha celebrato cittadini e cittadine che, con piccoli grandi gesti, contribuiscono ogni giorno a salvare vite attraverso la donazione di sangue, midollo osseo, organi e tessuti.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Parma – Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo e Quartieri, in collaborazione con Adisco, Admo, Aido, Avis Parma e Vigatto e Fidas Parma, è un’occasione per sensibilizzare la comunità al valore del dono, praticato in modo libero, gratuito e anonimo. Grazie a questo impegno, ogni gesto di solidarietà si traduce in una concreta possibilità di salvare vite e migliorare la qualità della vita di chi soffre.
Dal 1° ottobre 2025 Parma ha aderito al progetto nazionale “Città del Dono”, unendo la città a una rete di comuni virtuosi che riconoscono nella donazione un valore fondante della comunità e un segno tangibile di responsabilità civica.
Durante la cerimonia, i rappresentanti delle associazioni del dono hanno consegnato premi e attestati ai donatori e alle donatrici di Avis, Fidas, Adisco e Admo, come simbolo di gratitudine per l’impegno quotidiano e per il contributo prezioso alla comunità parmigiana.
All’evento sono intervenute l’assessora alla Partecipazione e all’Associazionismo Daria Jacopozzi e Rita Malavolta, presidente di Admo, in rappresentanza di tutte le associazioni coinvolte e presenti alla cerimonia con esponenti locali e provinciali, con i propri labari.
L’assessora Jacopozzi ha sottolineato l’importanza di questo momento: “La Festa del Dono è un’occasione simbolica e concreta insieme, che racchiude il senso più profondo della nostra comunità: prendersi cura degli altri, costruire legami solidali e contribuire al bene comune. Oggi rinnoviamo il nostro impegno con gratitudine verso chi, ogni giorno e per anni, ha scelto di donare una parte di sé per salvare la vita degli altri, incarnando il principio costituzionale dell’‘Inderogabile dovere di solidarietà’.”
La 44ª edizione della Festa del Dono conferma Parma come città attenta alla cultura della solidarietà, capace di trasformare il gesto individuale in un patrimonio collettivo e di ispirare tutti i cittadini a fare la propria parte.