6 maggio 1840: entra in uso il primo francobollo della storia

SMA MODENA
lodi1

Il 6 maggio 1840 in Inghilterra entra in uso il primo francobollo della storia: il Penny Black.

Penny Black è il primo francobollo emesso al mondo. Ideato da Rowland Hill per conto del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fu venduto al pubblico a partire dal 1º maggio 1840 nonostante la data ufficiale di emissione fosse fissata al 6 maggio. Illustrato con l’effigie della regina Vittoria, andò fuori corso nel 1855.

Prima dell’introduzione del francobollo l’onere del trasporto postale era normalmente a carico del destinatario (era comunque possibile effettuarne il pagamento da parte del mittente). Nel caso in cui il destinatario fosse impossibilitato al ritiro della corrispondenza l’amministrazione postale era costretta a fronteggiare il danno economico derivante. Già nel XVII secolo tale problema era stato preso in considerazione dall’Amministratore Generale delle Poste Britanniche Sir Henry Bishop, che provò ad introdurre il pagamento anticipato dal mittente attestandolo con un bollo detto “Post Paid”. Nel 1830 il londinese Charles Fenton Whiting, per evitare problemi con le spedizioni dei giornali adottò un timbro detto “go free” da applicarsi ad avvenuto pagamento. Nel 1834 l’editore Charles Knight suggerirà alle poste inglesi di adottare il metodo di Whiting per l’invio dei giornali in abbonamento.

Il 13 febbraio 1837 il politico Rowland Hill portava a termine lo studio di una riforma postale intitolata “Post Office Reform” dove proponeva l’adozione di una tassa da un penny a carico del mittente per la spedizione della corrispondenza destinata all’interno del Regno Unito. Nella stessa proposta di riforma era suggerita l’adozione di una carta stampata adesiva da apporre alla corrispondenza come prova dell’avvenuto pagamento. La riforma prevedeva inoltre che la corrispondenza di Stato fosse contrassegnata con una carta apposita. Nel 1838 tutta la pubblicazione venne sintetizzata dall’autore nel bollettino “The Post Circular”.

L’8 febbraio del 1838 il libraio scozzese James Chalmers propose a Rowland Hill un campione di contromarca postale che aveva al centro la dicitura “NOT EXCEEDING HALF AN OUNCE”. Nel frattempo la proposta di riforma presentata da Rowland Hill alla Camera dei Lord trovava una ferrea opposizione nel Duca di Wellington e nel Primo ministro Robert Peel.

Il 17 agosto del 1839 la riforma venne infine approvata e fu indetto un concorso detto “Treasury Competition” per individuare un bozzetto da usare per produrre il primo francobollo del mondo. Insieme poteva essere presentato anche un bozzetto per illustrare i francobolli riservati alla corrispondenza di Stato che però doveva contenere le lettere “VR” per indicare “Victoria Regina”. Tale concorso prevedeva un premio di 600 sterline ed al Ministero del Tesoro Britannico pervennero più di 2700 illustrazioni che furono poi esposte in una sala di Buckingham Palace ma la commissione esaminatrice non fu in grado di attribuire la vincita a nessuno ed il premio venne diviso fra quattro artisti considerati meritevoli. Il maggior numero di bozzetti per illustrare i francobolli riservati alla corrispondenza di stato fu presentato da Charles Fenton Whiting. Tutti i bozzetti pervenuti alla Treasury Competition sono oggi conservati nella Collezione Reale Britannica ad eccezione di alcuni che risultano essere in mani private.

Fu così accolta la proposta di un funzionario del Ministero del Tesoro che indicò di dedicare la vignetta alla Regina Vittoria prendendo spunto da un bozzetto presentato da sir MacKenzie. Fu ritenuto più opportuno rifarsi ad un medaglione inciso da William Wyon commemorativo della visita della Regina alla Corporazione di Londra. Rowland Hill con un disegno di proprio pugno indicò che nella parte superiore fosse posizionata la scritta “POSTAGE”. Il pittore Edward Henry Corbould fu incaricato di riprodurre il medaglione affinché gli incisori Frederick e Charles Heath potessero ricavare un punzone in acciaio al fine di produrre una tavola di stampa. La ditta Perkins Bacon & Co. Di Londra il 16 dicembre 1839 ottenne l’incarico di procedere alla stampa con metodo calcografico.

Insieme fu prodotto anche il valore da 2 penny azzurro da usarsi per la corrispondenza più pesante ed il penny nero per il servizio di stato. Con una circolare inviata il 24 aprile 1840 tutti gli uffici postali furono messi al corrente che entro il 1º maggio del 1840 sarebbero stati riforniti di esemplari del penny black e del 2 penny azzurro affinché fossero posti in vendita il giorno 6 dello stesso mese. Il 7 maggio 1840 venne diffusa agli uffici postali una circolare a tutti i direttori delle Poste che integrava la precedente relativa all’emissione dei valori da uno e due penny e nella quale erano illustrati i tre francobolli emessi. La circolare invitava a tenere in considerazione i francobolli recanti la dicitura “VR” ed evitare qualsiasi errore di interpretazione.

Nel 1879 Patrick Chalmers figlio di James Chalmers intentò causa agli eredi di Rowland Hill affinché fosse riconosciuta al proprio genitore la paternità dell’invenzione del francobollo.