
07/03/2013
h.12.00
Nella giornata della festa della donna, l’8 marzo, il programma di “Secondo me la donna – Otto marzo 2013”, voluto dall’Amministrazione Comunale, attraverso gli Assessorati Cultura, Pari Opportunità e Sociale, che coinvolge associazioni, soggetti privati e realtà culturali per parlare di donne, propone diverse iniziative.
Alle ore 17.30 all’Auditorium della Casa della Musica ci sarà la proiezione del documentario “Freedom for birth”, incentrato sulla nascita e sul potere della donna di scegliere dove e come far nascere i propri figli, organizzato dal Comune di Parma in collaborazione con l’Associazione Futura e GAIA – Casa Maternità.
Inoltre, per l’intera giornata dell’8 marzo, l’Amministrazione comunale offre l’accesso gratuito alle donne nei luoghi della cultura: Pinacoteca Stuard, Castello dei Burattini e Musei dell’Istituzione Casa della Musica (Casa della Musica, Museo del Suono, Casa Toscanini).
Infine Lenz Rifrazioni propone da domani fino al 15 marzo, al Lenz Teatro, la rappresentazione teatrale “Aeneis in Italia” e “Pentesilea”, di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, che, dopo l’interesse di pubblico e critica all’ultima edizione di Natura Dèi Teatri, vengono proposte in un’unica serata nello spazio post-industriale di via Pasubio.
___
07/03/2013
h.14.10
Sono dialoghi al femminile quelli proposti l’8 e 9 marzo, un percorso, in occasione della Giornata Internazionale della donna, fra le collezioni di preistoria e di protostoria del Museo Archeologico Nazionale e fra i dipinti della Galleria Nazionale. L’iniziativa promossa nell’ambito della rassegna della Provincia “Le donne di marzo 2013” permetterà di partecipare a una visita fra i volti e le figure femminili e a due incontri, realizzati dalla Cooperativa Artificio.
Domani, venerdì 8 marzo, alle 15.00, al Museo Archeologico Nazionale, si tratterà l’argomento “Dalle grandi madri alle virtuose matrone” , incontro a cura di Paola Mazzieri sulla figura della donna tra storia e leggenda, alla riscoperta dei ruoli e dei simboli femminili dal Paleolitico all’Età del Ferro.
Sabato 9 marzo,alle 10.30, alla Galleria Nazionale i dialoghi verteranno su “Elena di Sparta: racconto e interpretazione di un mito”. Curato di Michelle Valeria Costa, si analizzerà la figura storica della Regina attraverso il mito, il racconto epico e il racconto tragico prendendo spunto dal dipinto di Sebastiano Ricci, Il ratto di Elena.
____
VOTO ELETTRONICO
Inceneritore, Pizzarotti ha mantenuto gli impegni elettorali?
Vota!