In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, Parma celebra fino al 23 novembre la Settimana dell’albero, con un fitto programma di iniziative dedicate al verde urbano, alla tutela della biodiversità e alla sensibilizzazione dei cittadini.
Il calendario si apre oggi con la piantumazione di una lagerstroemia in via Bassano del Grappa, accompagnata da opuscoli informativi sulla manutenzione degli alberi. Il 20 novembre, grazie ad AVR, un gelso del Parco E. Maiorana sarà trasformato in habitat naturale per flora e fauna, mentre KilometroVerdeParma metterà a dimora lecci e due Ginkgo biloba in via Mantova e piazzale XXV Aprile.
Il 21 novembre, una passeggiata tra gli alberi monumentali, dedicata alla terza età, partirà dal Cedro del Libano in piazzale della Pace. Il 22 novembre è in programma la Festa del Raccolto Urbano in Via Cremona, con la raccolta dei cachi e degustazioni aperte alla cittadinanza, insieme a laboratori per bambini come “Erbacce” e percorsi in bicicletta tra i parchi con Wwf, Equa e Fiab.
La Settimana si concluderà domenica 23 novembre con passeggiate nei Boschi di Carrega e visite al parco di Villa Malenchini. Grazie alla collaborazione tra scuole, associazioni, imprese e realtà locali, Parma rinnova così il proprio impegno nella tutela del verde pubblico e nella promozione di una cultura ambientale partecipata, riconoscendo negli alberi una risorsa essenziale per il benessere della città e delle future generazioni.
Nella fotografia il parco di Villa Malenchini a Carignano (foto TC).


