Piazzale Paer si è trasformato in un punto nevralgico della sostenibilità grazie al Centro Ambiente Mobile (Cam) di Iren, presente per aderire all’iniziativa “C’è futuro nei Raee” nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr). Un’occasione concreta per avvicinare i cittadini al tema dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, fulcro dell’edizione 2025, e promuovere un uso più consapevole delle risorse.
Il Cam è una vera e propria stazione ecologica itinerante: un container attrezzato con scomparti dedicati che permette ai cittadini di conferire correttamente piccoli rifiuti tecnologici e materiali specifici che non vanno smaltiti nei cassonetti tradizionali. Durante la giornata, è stato possibile consegnare smartphone, tablet, macchine fotografiche, radio, mouse e tastiere, ma anche piccoli elettrodomestici come tostapane, frullatori, epilatori, oltre a carte SIM, pile, farmaci, oli esausti e vari materiali non ingombranti normalmente destinati ai centri di raccolta.
La mattinata ha visto anche la visita di Gianluca Borghi, assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica e Mobilità del Comune di Parma, che ha sottolineato come iniziative di questo tipo siano fondamentali per diffondere informazioni chiare sul corretto conferimento dei rifiuti e per consolidare la vocazione green del territorio. Educazione ambientale, partecipazione attiva e servizi di prossimità diventano così strumenti cruciali per un futuro urbano più sostenibile.
Con il Cam e le attività legate alla Serr, Parma conferma ancora una volta la propria attenzione alle sfide ambientali e la volontà di coinvolgere direttamente i cittadini in un percorso condiviso di responsabilità e innovazione.


