Jessica Pratt rende omaggio alle prime interpreti verdiane

SMA MODENA

Al Festival Verdi 2015 un omaggio alle prime donne di Verdi, venerdì 30 ottobre 2015 alle ore 20.00 al Teatro Regio di Parma, nel recital del soprano Jessica Pratt accompagnata al pianoforte da James Vaughan. In programma brani da La figlia del reggimento, Linda di Chamounix e Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, Beatrice di Tenda e I Puritani di Vincenzo Bellini, Orazi e Curiazi di Saverio Mercadante , Semiramide di Rossini, Il Crociato in Egitto di Giacomo Meyerbeer. Opere che hanno reso celebri nell’Ottocento interpreti come Luigia Abbadia, Sofia Loewe, Eugenia Tadolini, Erminia Frezzolini, Rosina Penco, Giuseppina Strepponi, Luigia Bendazzi, vere dive dell’epoca che Verdi scelse come prime interpreti delle sue opere.

“Credo che il Festival Verdi sia l’occasione perfetta – spiega Jessica Pratt – per illustrare la storica contrapposizione tra il canto “all’antica”, come lo definiva Verdi, e il nuovo modo di cantare che egli esigeva, per meglio conoscere e apprezzare il clima musicale in cui la sua opera nacque, una temperie di fertile convivenza, forse, più che di netto contrasto. Alcuni ruoli come Linda di Chamonix, Lucia di Lammermoor, Beatrice di Tenda facevano stabilmente parte del repertorio di quelle grandi prime donne verdiane e dunque mi è parso opportuno scegliere un programma che celebrasse proprio questo legame, offrendo a un pubblico colto e appassionato i brani che all’epoca le resero celebri”.

Teatro Regio di Parma

venerdì 30 Ottobre 2015, 20.00 turno D

Soprano JESSICA PRATT

Pianoforte JAMES VAUGHAN

GAETANO DONIZETTI

La figlia del reggimento “Convien partir”, atto I

VINCENZO BELLINI
I Puritani “Qui la voce sua soave… Vien diletto”, atto II

SAVERIO MERCADANTE
Orazi e Curiazi “Di quai soavi palpiti”, atto I

GIOACHINO ROSSINI
Semiramide “Bel raggio lusinghier”, atto I

GAETANO DONIZETTI
Linda di Chamounix “Oh luce di quest’anima”, atto I

GAETANO DONIZETTI
Lucia di Lammermoor, “Regnava nel silenzio…Quando rapito in estasi”, atto I

GIACOMO MEYERBEER
Il Crociato in Egitto “D’una madre sventurata”, atto II

VINCENZO BELLINI
Beatrice di Tenda “Ma la sola ohimè! son io… Ah! la pena in lor piombò”, atto I