
Mercatini, bancarelle, negozi aperti, musica e molto altro: tutto questo sarà Baganzola in festa, la oramai storica sagra, patrocinata dal Comune di Parma, che si terrà domenica 2 ottobre.
La manifestazione – che è stata presentata in Municipio venerdì pomeriggio – occuperà la via Provinciale del Paese, che per un giorno sarà tutta a disposizione dei pedoni, vestita a festa, con attrazioni e divertimenti per tutte le età.
“Chiudere una strada provinciale non è certo semplice – ha detto l’assessore Cristiano Casa – ma anche quest’anno, che è il terzo in cui si svolge la manifestazione, il Comune si è reso partecipe, a dimostrazione di quanto la sagra sia un momento importante non solo per il sistema comunità di Baganzola ma per tutta la città. A tal proposito voglio ringraziare gli uffici che con professionalità hanno garantito la gestione delle autorizzazioni necessarie . La sagra – continua l’assessore – prevede momenti per tutti dai più piccini, ai più grandi, ai proprietari di animali e agli appassionati di moto d’epoca. Il programma è veramente ricco quest’anno con il coinvolgimento di associazioni, volontari e commercianti che condividono la passione per un territorio e voglia di esaltarne le sue qualità”
“Sono stati tre anni di intensa partecipazione– ha ricordato Vania Sghia, presidente del circolo ARCI Golese – proprio perchè diventasse una festa per tutti: per Baganzola e per Parma.
Ringraziamo l’assessore Casa perchè grazie al Comune siamo riusciti a realizzare il nostro progetto. Negli anni la manifestazione è diventata sempre più grande e quest’anno mi sento di sottolineare che ci saranno diversi momenti di grande significato solidale. Il centro della festa – ha continuato Vania Sghia – è proprio il paese stesso che vogliamo sia sempre più conosciuto non solo come strada di passaggio. Per questo siamo certi che qualche disagio portato sarà sicuramente ripagato da divertimento e solidarietà.”
Si parte alla mattina con la tradizionale camminata Golesana (giunta alla 40a edizione) e si prosegue alle 11, con la chiusura della strada Provinciale, dove verranno allestite fino a sera bancarelle, sbandieratori, esposizioni, giochi, la bancarella dell’Ortoincondotta, esibizioni di cheerleaders, gare di calcetto, gare di torte, gare a quattro zampe, area agricola, musica e tanto altro ancora.
Tutto il paese è attivo nel voler rendere vive Baganzola per un giorno intero, rendendo vivibile una strada di forte passaggio e molto trafficata.
Sarà una festa per tutti, che testimonia la vivacità e ricchezza di iniziative del territorio, basandosi sulla sinergia tra abitanti e commercianti della zona, Comune e Centro Giovani, che organizza un torneo di calcetto, la scuola, che ha supportato il concorso fotografico, le associazioni di volontariato (come Anspi, Arci Golese, Avis-Aid) con un programma che unisce tutte le realtà della zona: dalle associazioni di solidarietà, alle mamme e nonne con la gara di torte, dagli amici degli animali con la gara canina, agli agricoltori con l’area agricola, dai bambini con giochi di vario genere, ai nonni con i giochi di una volta, infine saranno presenti anche esposizioni di automobili e vespe, il tutto allietato dalla cucina attiva nei bar e negozi lungo il percorso. Una sagra per tutti, per una intera giornata.
Modifiche alla Viabilità