L’universo fotografico di Bavagnoli in tre conferenze

SMA MODENA
lodi1

Un ciclo di conferenze per approfondire l’universo fotografico di Carlo Bavagnoli: iniziativa collaterale che la mostra Parma e il Mondo nelle fotografie di Carlo Bavagnoli (allestita a Parma a Palazzo Bossi Bocchi sino al 28 maggio 2017) propone per esplorare l’opera del fotografo di Epoca e di LIFE.

Tre appuntamenti ad ingresso gratuito che vedranno come conferenzieri Antonella Ramazzotti ed Elisa Bini (parte del gruppo di lavoro che ha curato il progetto di catalogazione dell’Archivio Bavagnoli) e, relatore d’eccezione, il fotogiornalista Uliano Lucas.

Questo il calendario delle conferenze, previste a Palazzo Bossi Bocchi (sede della Fondazione Cariparma):

GIOVEDÌ 27 APRILE, ore 17
“Con gli occhi del fotografo: Carlo Bavagnoli e il racconto umano”, a cura di Antonella Ramazzotti.
Fin dagli esordi della sua carriera, Carlo Bavagnoli, unico fotografo italiano assunto da Life, ha espresso il proprio interesse nei confronti di una fotografia e di un fotogiornalismo che fossero fortemente documentari, rivelandosi da subito il fotografo del “racconto umano”. Osservando i negativi e i provini donati dallo stesso fotografo alla Fondazione Cariparma nel 2000, l’attitudine di Bavagnoli per la sequenza narrativa si rivela ancora più forte e significativa, tanto da indicargli ogni volta la strada da intraprendere nella ricerca dello scatto e nell’affrontare gli “assignements” di Life. I provini e i negativi ci danno la possibilità di rivivere e ripercorrere “con gli occhi del fotografo” una ricerca ed un processo creativo-meditativo che inizia con l’assegnazione di un argomento e termina con la scelta delle immagini più significative, da pubblicare nelle pagine di una delle più importanti riviste del XX secolo, per raccontare la Storia.

MARTEDÌ 2 MAGGIO, ore 17
“Carlo Bavagnoli, il fotogiornalismo italiano fra gli anni del dopoguerra e il boom economico e l’esperienza di Life”, a cura di Uliano Lucas.

GIOVEDÌ 18 MAGGIO, ore 17
“Italia 1959: il racconto della Storia nei reportage di Carlo Bavagnoli”. Conferenza di approfondimento dei reportage “L’Africa in casa” e “Sicilia” del 1959, a cura di Elisa Bini.

Ingresso gratuito senza obbligo di prenotazione. La capienza massima della sala conferenze è di 60 persone.
Per motivi di sicurezza non può essere consentita la contemporanea presenza nell’edificio di più di 100 persone; conseguentemente, in caso di afflusso superiore a tale capienza massima, l’accesso ai locali della Fondazione sarà contingentato.