Giornata seminariale a Palazzo del Governatore della Comunità dei Musei

SMA MODENA
lombatti_mar24

“Da qui in avanti spero che questo progetto possa sempre crescere e rafforzarsi, con la sua caratteristiche di dinamismo e di partecipazione, perchè penso sia qualcosa di innovativo, cresciuto nel territorio giusto, quello che può vantare ed incrociare tanti percorsi diversi: quello archeologico, quello legato a Verdi e all’arte contemporanea e anche quello dell’eccellenza della tradizione gastronomica” ha augurato il Sindaco Guerra alla Comunità dei Musei di Parma e della sua Provincia.

Il Vicesindaco e Assessore a Cultura e Turismo Lorenzo Lavagetto ha sottolineato come il progetti poggi “sul coinvolgimento della cittadinanza nella costruzione di un’identità territoriale comune che significa tramandarla, oltre che promuoverla e tutelarla. Un progetto ambizioso e significativo per un territorio che ha trovato infatti sostegni, oltre nel Comune, nella nostra Università, nella Regione Emilia Romagna e del MIC”.

L’appuntamento dal titolo “Comunità, Patrimonio, Eredità, Paesaggio, Musei: la Comunità dei Musei e del patrimonio immateriale di Parma e provincia” è stata l’occasione per raccogliere ed evidenziare le esperienze e gli stimoli indirizzati alla valorizzazione e alla partecipazione delle comunità locali al patrimonio culturale.

Dopo una presentazione e un inquadramento del lavoro scientifico e partecipativo che la Comunità persegue, illustrato da Mario Turci e Filippo Fontana (Comunità dei Musei), Cristina Ambrosini (Patrimonio Culturale -Regione Emilia – Romagna), Margherita Sani (ICOM – International Council for Museums – Comitato Italiano) e Leandro Ventura (Ministero della Cultura – Istituto Centrale per il Patrimonio immateriale) hanno illustrato le esperienze in atto sul tema e i processi ispirati alla Convenzione del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società (Faro, 2005) e alla Convenzione Unesco sul patrimonio culturale immateriale (2003) che le hanno accompagnate.