Inaugurato “Caribimbi”, il nido di Cariparma

SMA MODENA
lombatti_mar24

07/09/2011
h.12.30

È stato inaugurato ieri presso la sede di Cariparma al Centro Servizi Cavagnari, alla presenza del presidente di Cariparma Ariberto Fassati, del Presidente della Fondazione Cariparma Carlo Gabbi, dell’Assessore alle Politiche Sociali della Provincia Giuseppe Romanini, all’Assessore alle Politiche per l’Infanzia e della Scuola Giovanni Paolo Bernini e Michele Zini, dello studio di architetti Zpz Partners, il nido aziendale “Caribimbi” dell’istituto bancario Cariparma.
La superficie dell’area è di 3.500 metri quadrati (1200 metri quadrati di superficie coperta) organizzata in padiglioni che si sviluppano intorno ad un’area centrale dalla quale partono i vari spazi delle sezioni e i locali laboratoriali.
Una struttura moderna pensata per essere completamente ecosostenibile. L’energia verrà generata da una serie di pannelli fotovoltaici che copriranno il fabbisogno energetico del nido. La struttura ha un rivestimento ligneo che permetterà una bassa dispersione termica aumentando ulteriormente il risparmio energetico. Internamente tutto è stato pensato con estrema cura . L’impianto di illuminazione, ad esempio, oltre ad essere di particolare bellezza e piacevolezza è stato pensato per diffondere la luce in maniera soffusa e non invasiva ma senza perdere in luminosità. Gli ampi spazi a disposizione dei futuri inquilini sono dotati di arredi ecocompatibili e variamente colorati con tonalità pastello gradevoli e pensati per favorire stimoli sensoriali accresciuti anche dalla scelta dei materiali e dalle forme presenti all’interno. L’obiettivo, in sostanza, è stato quello di predisporre un ambiente idoneo a favorire e incentivare la socializzazione e la crescita cognitiva ed emotiva del bambino, nel rispetto dei ritmi personali di sviluppo. Il Nido, quindi, è un luogo dove si vive, si lavora, si gioca nell’interazione significativa con altri bambini ed altri adulti.
«Abbiamo pensato all’ambiente come punto di partenza per la crescita dei bimbi: articolato, complesso, fatto di tanti colori, forme, materiali, che sia ricco dal punto di vista sensoriale, e che strizzi l’occhio alla
sostenibilità ambientale» ha spiegato l’architetto Michele Zini.
«Questo progetto ha un duplice valore – ha sottolineato il Presidente Fassati –, da una parte vogliamo dimostrare di essere vicini al nostro personale, e alle donne, in un momento in cui nel nostro Paese strutture e servizi sono deficitari, dall’altra vogliamo fare un regalo alla città».
«In qualità di Assessore alle Politiche per l’Infanzia – è intervenuto Giovanni Paolo Bernini – voglio ringraziare Cariparma per la sfida che ha voluto sostenere aprendo un nido d’infanzia aziendale , sperando che questo esempio possa essere seguito da altre importanti aziende della nostra città. Abbiamo voluto anche noi contribuire a questa scelta mettendo a disposizione 10 posti in convenzione. Si tratta di una scelta per nulla scontata e di grande civiltà; i servizi offerti alle giovani famiglie misurano il livello di accoglienza di una società, e Parma in questo senso è all’avanguardia».
« ParmaInfanzia si impegna a garantire un servizio di qualità, – specifica Giancarlo Anghinolfi , vicepresidente di Parmainfanzia , società per azioni a capitale misto pubblico e privato che gestirà l’asilo -attenendosi agli standard qualitativi che già sta applicando nelle strutture che gestiamo insieme al Comune di Parma che fanno riferimento alla Legge Regionale. Promuoveremo, per confrontarci stabilmente con il nostro committente su dati certi e precisi, periodiche forme di autovalutazione e di monitoraggio della qualità percepita. Siamo davvero onorati che Cariparma abbia scelto il nostro programma educativo – ha aggiunto – Il decidere di investire su un nido aziendale dimostra una forte sensibilità da parte dell’azienda».