Una delegazione di amministratrici locali di Parma, guidata dall’onorevole Gaetana Russo, parlamentare di Fratelli d’Italia, ha partecipato a Firenze all’evento “Il lavoro delle donne”, promosso dal Dipartimento di Coordinamento delle Autonomie Locali.
L’iniziativa ha riunito amministratrici da tutta Italia per discutere il ruolo delle donne nella società, nel lavoro, nella politica e nella famiglia. Tra i temi centrali, l’importanza di riconoscere il merito, la forza e la libertà come principi guida dell’impegno femminile.
“Le donne non hanno bisogno di scorciatoie o di concessioni: chiediamo solo pari opportunità e rispetto per il nostro valore, perché il merito non ha genere”, ha commentato Russo, sottolineando la necessità di superare ogni logica di quota, puntando invece sulla valorizzazione delle competenze.
Ampio spazio è stato dedicato al tema della libertà di scelta, rivendicando il diritto per ogni donna di poter essere madre, lavoratrice o entrambe le cose, senza rinunce. All’interno del dibattito, sicurezza e violenza di genere hanno rivestito un ruolo di grande rilievo, con un appello condiviso: la prima vera libertà è sentirsi al sicuro, sempre e ovunque.
Oltre a questi aspetti, l’evento ha affrontato in maniera trasversale l’importanza della formazione e del merito, la necessità di sostenere politiche di conciliazione vita-lavoro e di colmare il dislivello retributivo ancora esistente tra uomini e donne.
Il programma della giornata ha visto momenti di approfondimento con ministri, parlamentari e rappresentanti del mondo delle imprese e delle professioni, articolandosi in laboratori tematici su lavoro e impresa, lavoro e famiglia, lavoro e formazione, lavoro e impegno politico, oltre a sessioni plenarie con interventi dedicati alle prospettive del futuro, alla transizione demografica, al turismo, alle politiche di bilancio, alle misure occupazionali e fiscali, alla legalità nelle imprese, sino al ruolo delle giovani amministratrici.
“Un importante momento di confronto per promuovere un’Italia più equa, attenta alle qualità dei singoli e in grado di valorizzarle” ha concluso Russo.