Riparte a pieno ritmo l’attività dell’Università Popolare di Parma, istituzione fondata nel 1901 e da sempre impegnata a rendere accessibile la formazione a tutti e tutte. Per l’anno accademico 2025-2026 l’offerta formativa raggiunge quota 190 corsi: 156 in città e 34 in provincia, nei comuni di Collecchio, Colorno, Felino, Langhirano, Neviano degli Arduini, Sorbolo-Mezzani e Sissa-Trecasali. Dodici corsi saranno inoltre disponibili in modalità online.
I corsi, condotti da oltre 80 docenti, spaziano tra lingue, storia, filosofia, letteratura, psicologia, arte, musica, scienze, informatica e benessere. Tra le novità figurano percorsi dedicati alla storia del pensiero femminista, alla lingua e cultura ebraica e romena, alla scrittura creativa, alla grafologia, all’intelligenza artificiale, alla retorica e ai mass media, fino a itinerari urbani tra strade e osterie della città.
Le lezioni inizieranno giovedì 6 novembre, mentre l’inaugurazione ufficiale dell’anno accademico è in programma martedì 11 novembre alle 17 all’auditorium di Ape Parma Museo, con una prolusione del dottor Antonio Cuzzoli dal titolo “Giacomo Casanova, poliedrico ambasciatore di cultura”.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 31 ottobre presso la sede dell’Università Popolare in Borgo Sorgo 12/a, dal lunedì al venerdì (10-13 e 15-19) e, solo in ottobre, anche il sabato mattina. Sono previsti costi da 40 a 310 euro a seconda della tipologia e della durata del corso, oltre alla quota associativa di 25 euro. È possibile iscriversi anche online o presso gli uffici comunali nei comuni coinvolti.
Accanto ai corsi, il programma prevede conferenze pubbliche mensili gratuite e uscite culturali a tema. Tutti i dettagli su programmi, orari e docenti sono disponibili sul sito www.universitapopolare.pr.it.
«Con grande gioia ospitiamo anche quest’anno la presentazione dei corsi – ha dichiarato Alessandro Fadda, presidente della Provincia di Parma –. La formazione permanente è un valore che arricchisce conoscenze e competenze lungo tutto l’arco della vita».
«Lo scorso anno – ricorda Italo Comelli, presidente dell’Università Popolare – abbiamo attivato 151 corsi con oltre 1.400 iscritti e più di 3.400 ore di lezione. Ora ripartiamo con entusiasmo e con un’offerta ancora più ampia».