Confesercenti Parma e Ascom Parma esprimono soddisfazione per gli esiti del confronto con l’amministrazione comunale sul nuovo piano sosta (leggi qui), che recepisce molte delle proposte avanzate dalle associazioni a tutela delle imprese del commercio, della ristorazione e dei servizi.
Il percorso di dialogo, avviato nei mesi scorsi con l’assessorato alla Mobilità e con Infomobility, è nato dalle criticità segnalate dalle imprese associate e si è sviluppato attraverso un confronto costante e costruttivo. L’obiettivo comune è stato quello di coniugare le esigenze di mobilità cittadina con la salvaguardia della vitalità economica dei quartieri e centro storico, dove l’accessibilità e la sosta rappresentano un elemento determinante per la fruibilità delle attività.
Tra i risultati più significativi vi è il mantenimento della gratuità della sosta per un’ora nella fascia 12:30 – 14:30, utilizzabile tramite le App Tap&Park e EasyPark. Fino alla fine dell’anno sarà inoltre possibile usufruire dell’ora gratuita anche tramite l’utilizzo del disco orario, per agevolare la transizione verso l’uso degli strumenti digitali e per il quale chiediamo possa esserne esteso il periodo di utilizzo. Una misura che risponde direttamente alle richieste delle associazioni e che tutela la pausa pranzo come momento centrale per i pubblici esercizi, i lavoratori e i clienti non residenti, evitando costi aggiuntivi che avrebbero penalizzato i consumi e la tenuta occupazionale.
Altro importante traguardo riguarda le nuove agevolazioni per le imprese e i loro dipendenti. I titolari di attività commerciali di dimensioni rilevanti, con sede operativa al di fuori della Ztl, le imprese e i loro dipendenti potranno contare su condizioni di sosta più flessibili, con la possibilità di ottenere permessi aggiuntivi e condivisibili tra più veicoli, così da gestire in modo più agevole i turni di lavoro e le diverse esigenze operative.
Un passo avanti concreto anche per i commercianti dell’Oltretorrente, che potranno parcheggiare nel quartiere per l’intera giornata con un permesso dal costo calmierato, superando le precedenti limitazioni orarie e semplificando la vita delle attività economiche in una zona particolarmente densa e complessa. Nel periodo estivo è stata inoltre attivata una navetta gratuita per facilitare ulteriormente l’accessibilità al quartiere e centro storico.
Accolta anche la richiesta di estendere la zona sensibile a via Trento, scelta che risponde alle segnalazioni dirette delle imprese della via e che consentirà una maggiore rotazione degli stalli, migliorando l’accessibilità ai negozi e ai servizi della zona.
Le associazioni esprimono inoltre soddisfazione per il mantenimento della mezz’ora di sosta gratuita in alcune vie commercialmente strategiche della città e per la sua estensione a via Sette Fratelli Cervi, invitando Infomobility ad estendere la possibilità di attivazione anche attraverso l’app Easypark e al disco orario, attualmente non previsti. Tali interventi favoriscono infatti la rotazione dei veicoli e rendono più agevole l’accesso alle attività economiche e per questa motivazione ci aspettiamo che questa agevolazione possa essere estesa ad altri assi commerciali della città.
Ascom e Confesercenti hanno inoltre ottenuto condizioni più flessibili per tutti i clienti delle attività ricettive ed extra ricettive così da favorirne l’accesso anche nelle zone che prevedono limitazioni.
“Il piano sosta così come è stato approvato – dichiarano in una nota congiunta i direttori di Confesercenti Parma e Ascom Parma – rappresenta un esempio concreto di concertazione tra istituzioni e associazioni di categoria. Siamo partiti dalle criticità segnalate dalle imprese e, grazie al dialogo, abbiamo ottenuto soluzioni equilibrate che tutelano la competitività del commercio di vicinato e la vivibilità urbana. Il percorso che stiamo attuando prevede inoltre misure utili ad incentivare lo shopping natalizio.”

