Langhirano, la Rocca di Valle di Castrignano apre le porte per “Coltiviamo la Cultura 2025”

Dimore storiche e agricoltura insieme per raccontare l’anima più autentica del territorio

di Tatiana Cogo

Una giornata per scoprire la bellezza delle dimore storiche e l’eccellenza dell’agricoltura parmense. Domenica 9 novembre, nell’ambito della quarta edizione di “Coltiviamo la Cultura – Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche”, la suggestiva Rocca di Valle di Castrignano a Langhirano aprirà eccezionalmente al pubblico, offrendo ai visitatori un’esperienza che intreccia storia, natura e gusto.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi), celebra il legame profondo tra cultura e agricoltura, due pilastri identitari del territorio. La giornata inizierà con la visita al Caseificio Campelli di Montechiarugolo, dove, alle 9 e alle 9.30, si potranno conoscere da vicino i segreti della produzione del Parmigiano Reggiano e degustarne diverse stagionature.

Dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17 i visitatori potranno accedere alla Rocca di Valle di Castrignano, costruita tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento come presidio difensivo lungo la via Longobarda e poi trasformata in residenza agricola. Le visite includono una degustazione finale dei prodotti locali.

Prenotazioni entro l’8 novembre via WhatsApp al 371 4981135 o email a info@roccacastrignano.it.

Le Dimore Storiche sono luoghi vivi che continuano a generare valore per il territorio – sottolinea Beatrice Fontaine, presidente della sezione Adsi Emilia-Romagna –. Questa iniziativa unisce produttori, artigiani e famiglie in un dialogo virtuoso tra passato e futuro”.

Secondo i dati dell’Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato, il 39% delle dimore con attività agricola ricava oltre il 75% del reddito proprio da queste attività. Oltre una dimora su quattro sorge in piccoli comuni sotto i 5.000 abitanti, contribuendo alla vitalità economica e paesaggistica delle aree interne.

Coltiviamo la Cultura è un perfetto esempio di turismo esperienziale – conclude Fontaine – che permette di vivere da vicino la straordinaria bellezza delle nostre campagne e dei borghi, dove storia e agricoltura continuano a camminare insieme.”

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies