Arriva Mercanteinfiera 2015

SMA MODENA
lodi1

26/02/2015

Scalda i motori con un programma denso di appuntamenti Mercanteinfiera Primavera, la rassegna internazionale di modernariato, antichità e collezionismo vintage, che dal prossimo 28 febbraio all’8 marzo sarà di scena alle Fiere di Parma. Spazi che si trasformeranno in una vera e propria città antiquaria, accogliendo le novità di espositori e delle centinaia di operatori provenienti da ogni parte d’Europa.
Tra le mostre collaterali, che animeranno la 21esima edizione della kermesse di Parma, “Circolare nel tempo: a passeggio tra design, arredo e quotidianità”, un affascinante viaggio, curato dallo Studio Berni di Parma che, sullo sfondo di quattro ambientazioni di salotto, racconta cinquant’anni del nostro Paese: dagli indimenticabili anni Sessanta fino ai giorni nostri.
Con le specifiche peculiarità indissolubilmente legate all’evoluzione del design, le zone living diventano così l’occasione per mettere in evidenza il cambiamento di costume degli italiani: in un salotto, utilizzato prevalentemente per il pranzo della domenica, la cultura pop degli anni del Sessanta introduce la plastica ed i pois. Sono gli anni del boom economico, la disposizione degli spazi si fa più audace e la libertà dilaga, anche nell’arredo. E mentre gli anni Settanta sfoggiamo tonalità forti e accese, nel decennio successivo a balzare agli occhi sono la cura particolare del disegno e la costante ricerca dell’eleganza. Più vicina ai giorni nostri è infine l’indole minimalista, accentuata da uno stile che mette al centro il tavolo ed i suoi materiali.
Una complessa installazione a stazioni quindi che, senza velleità storicistiche, vuole essere per il visitatore l’occasione di un viaggio in un album privato di ricordi.
Altro atteso evento, inserito nell’edizione 2015 di Mercanteinfiera Primavera, è “Battaglie d’inchiostro. La guerra: tra reclame e propaganda attraverso il filtro della carta stampata”. Un progetto ideato da Villa Carlotta, Museo e Giardino botanico sul Lago di Como, appositamente scelto in occasione del centenario dall’inizio della Grande Guerra.
Un centinaio le immagini esposte, provenienti dall’Archivio Storico Pubblicitario di Como di Paola Mazza, che raccolgono autentici memorabilia, come le prestigiose prime edizioni e le illustrazioni originali firmate da alcuni tra i più grandi comunicatori dell’epoca: Beltrame, Codognato, Dudovich.
L’impatto devastante del conflitto giunge così a noi seguendo il filo conduttore dell’inchiostro e di
una divulgazione enfatizzata, nel caso della propaganda, oppure elegante attraverso la réclame, o
ancora realistica nel momento in cui a veicolarla sono i primi reportage fotografici.
Ad accompagnare il visitatore saranno anche oggetti e altre preziose testimonianze che, nella loro
semplicità, legata talvolta agli usi quotidiani, suscitano ancora forti emozioni: la gavetta ed il
quaderno degli schizzi del soldato, le lettere inviate dal fronte, il telegramma che annuncia una
morte, fino alle fotografie che catturano frammenti di vita reale.
La mostra “Battaglie d’inchiostro” è stata curata da Serena Bertolucci, direttrice di Villa Carlotta, e
Paola Mazza, fondatrice e responsabile dell’Archivio Storico Pubblicitario.

Si informa che, da SABATO 28 febbraio a DOMENICA 8 marzo 2015, in occasione della manifestazione fieristica “MERCANTEINFIERA PRIMAVERA 2015”, verrà istituito un servizio di trasporto pubblico con autobus dal centro cittadino alla sede delle Fiere di Parma a Baganzola e viceversa con le seguenti caratteristiche:
1)PARTENZA 
Dalla fermata delle linee 3 – 4 – 5 sul lato nord di Via Mazzini (angolo Via Carducci).
2)PERCORSO
Andata: Via Mazzini – Viale Mariotti – Viale Toschi – Stazione FS (fermata Ovest) – V.le Piacenza – Via Lanfranco – Via Anselmi – Via Savani – Baganzola Fiere di Parma (ingresso Fiera Centro).
Ritorno: Fiere di Parma (ingresso Centro) – Via Savani – V.le Piacenza – V.le Bottego – Sstazione FS (fermata Est) – V.le Mentana – Strada Della Repubblica – Via Mazzini.
3)FERMATE 
A richiesta, in corrispondenza di tutte le paline urbane esistenti lungo i percorsi suddetti.
4)ORARI 
Da Via Mazzini ogni 30 minuti dalle ore 9,00 alle ore 19,00 da sabato 28 febbraio a domenica 8 marzo 2015;
– dalla Fiera ogni 30 minuti dalle ore 9,35 fino a 35 minuti dopo l’orario di chiusura da sabato 28 febbraio a domenica 8 marzo 2015.
5)TARIFFE
Saranno applicate le tariffe attualmente in vigore sulla rete urbana delegazionale:
– biglietti a validità oraria urbana/delegazionale € 1,20;
– saranno validi tutti gli abbonamenti in vigore sulla rete urbana/delegazionale di Parma.
E’ inoltre possibile acquistare il biglietto a tariffa maggiorata a bordo (€ 2,00), richiedendolo all’autista. Tale biglietto avrà validità di 1 ora.