
04/08/2014
h.16.20
Attivazione delle misure di Garanzia giovani e di progetti di collaborazione per favorire la formazione e le occasioni di ingresso lavorativo di ragazzi nell’Iren, l’azienda multiutility che ha sede direzionale a Reggio Emilia e sedi operative a Genova, Parma, Piacenza e Torino. Ne hanno parlato, in un incontro che si è svolto in Regione, l’assessore regionale alla Scuola e al lavoro Patrizio Bianchi, il presidente di Iren Francesco Profumo e Stefano Versari, vicedirettore dell’Ufficio scolastico regionale.
“Siamo tra le prime Regioni ad aver attivato Garanzia giovani e ci impegniamo a coinvolgere in questo progetto anche altre amministrazioni regionali, con l’obiettivo di dare risposte concrete ad un’intera generazione”, ha detto l’assessore Bianchi. “Garanzia giovani ha bisogno dell’impegno di tutti e di imprese che investono sul futuro dei giovani. Iren, con grande senso di responsabilità, ha dimostrato di saper cogliere questa occasione per fare dei giovani, delle loro aspettative e delle competenze un fattore di crescita e di dinamismo sociale ed economico”.
In via di sottoscrizione inoltre un accordo di collaborazione tra Iren e Ufficio scolastico regionale per promuovere e sviluppare un’organica collaborazione a favore delle scuole dell’Emilia-Romagna nel campo dell’educazione ambientale, della sostenibilità, della promozione di cittadinanza sociale e dello sviluppo delle competenze digitali.
Per mettere in rete le più innovative esperienze di scuola digitale, realizzate anche grazie alla responsabilità sociale di diverse imprese del territorio, l’assessore Bianchi e il vicedirettore Versari hanno deciso di organizzare, per l’inaugurazione dell’anno scolastico 2014-2015, il 15 settembre una iniziativa in una delle istituzioni scolastiche della regione che da settembre saranno dotate, grazie all’intervento di Iren, di banda larga e che usufruiranno gratuitamente dei servizi di Lepida. L’appuntamento sarà realizzato e trasmesso in diretta web.
“Siamo contenti dell’avvio della collaborazione con Iren – ha dichiarato il vicedirettore generale dell’Ufficio scolastico regionale Stefano Versari – perché si tratta di una multiutility che ha fra i suoi fini statutari la destinazione di parte degli utili per finalità pubbliche di promozione sociale. Iren con il suo presidente – già ministro dell’Istruzione – ha individuato la scuola come soggetto prioritario verso cui intervenire. È un segnale estremamente positivo”, prosegue Versari. “Ma non solo. Apprezziamo la disponibilità di Iren a condividere i filoni prioritari per le scuole verso cui indirizzare le risorse disponibili. Il tema delle tecnologie per la didattica è per noi prioritario e su questo il nostro Servizio Marconi ha iniziato ad operare con i tecnici Iren per definire interventi operativi a favore delle scuole dell’Emilia”.
“La collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con l’Ufficio scolastico regionale – ha sottolineato Francesco Profumo, presidente Iren – rappresenta per il gruppo Iren un’importante occasione per dare maggiore impulso al nostro impegno per creare occasioni per il mondo giovanile dal punto di vista culturale e occupazionale. Siamo convinti che lo sviluppo del nostro gruppo debba rappresentare un fattore di crescita per i nostri territori e le nostre comunità, offrendo anche opportunità ai giovani nello sviluppo di conoscenze e competenze con una particolare centratura sull’innovazione dei processi, delle tecnologie e dei servizi”.
___
VOTO ELETTRONICO
PRIMARIE ONLINE M5S + ESPULSIONE DI NUZZO
1) Chi preferisci come candidato consigliere regionale del M5S tra Bacchi, Bimbi, Carpentieri, Cerchiaro, Conforto, D’Alessandro, Guardamagna, Miele, Minari, Palmas, Rossi?
2) Ritieni che il consigliere comunale di Parma Mauro Nuzzo debba essere espulso dal gruppo di maggioranza?