Domingo canta Verdi… a Verona

SMA MODENA
lombatti_mar24

30/06/2014
h.10.00

Mentre si alza la polemica sul Festival Verdi e Parma viene declassata, ecco che in Arena si celebrano le più grandi opere e uno speciale: Placido Domingo canta Verdi.
Arena di Verona: uno spettacolo lungo un’estate. Ecco alcuni numeri: 54 appuntamenti con 6 titoli d’Opera e 3 serate d’eccezione presentano la 92ma edizione del Festival lirico all’Arena di Verona.
L’inaugurazione del Festival è stata all’insegna del nuovo allestimento dell’opera verdiana Un ballo in maschera che, dopo 16 anni di assenza, torna con la regia del M° Pier Luigi Pizzi e il veronese Andrea Battistoni a dirigere l’Orchestra dell’Arena.
Repliche: 27 giugno ore 21.00 – 11, 19, 24, 31 luglio ore 21.00 – 8 agosto ore 20.45.
Carmen, che compie cent’anni dalla sua prima rappresentazione all’Arena di Verona, è proposta per regia e scene di Franco Zeffirelli e costumi di Anna Anni. Ad alternarsi saranno i direttori Henrik Nánási (21/06 – 4, 18, 25/7 – 1, 7, 14/8) al suo debutto nell’anfiteatro scaligero, con il M° Julian Kovatchev (26/6 – 10/7 – 29/8 – 3/9).
Aida di Giuseppe Verdi, viene riproposto anche per il 2014 in due diversi allestimenti.
Dal 28 giugno alle 21.00 per 10 serate, nella futuristica messa in scena ideata per il Centenario areniano dal team catalano La Fura dels Baus, che ha visto all’opera i registi Carlus Padrissa ed Álex Ollé, assistente alla regia e coreografa Valentina Carrasco, scenografo Roland Olbeter e costumista Chu Uroz. Direttore d’orchestra anche per questo titolo il M° Julian Kovatchev.
Repliche: 3, 6, 8, 15, 20, 23, 27, 29 luglio ore 21.00 – 3 agosto ore 20.45.
Dal 10 agosto Aida torna per 7 appuntamenti nell’immancabile edizione ispirata alla messa in scena del 1913, per la regia di Gianfranco de Bosio e le coreografie di Susanna Egri. Nelle prime 3 recite la direzione d’orchestra è affidata al milanese Daniele Rustioni. Repliche: 16, 24, 26, 31 agosto ore 20.45 – 4, 7 settembre ore 20.45.
Il 5 luglio alle 21.00 debutta Turandot di Giacomo Puccini per l’apprezzata regia e le sfarzose scene di Franco Zeffirelli, con i costumi del premio Oscar Emi Wada. Dirige le 7 recite la bacchetta di Daniel Oren.
Repliche: 9, 12, 16, 26, 30 luglio ore 21.00 – 2 agosto ore 20.45.
Il M° Placido Domingo sarà protagonista assoluto di una serata d’eccezione dedicata al repertorio verdiano: Placido Domingo canta Verdi (17 Luglio ore 22,00)
Il 22 luglio, sempre alle 22.00, attesissimo appuntamento dedicato alla danza: torna in Arena il balletto con lo spettacolo Roberto Bolle and friends.
Il 9 agosto, con inizio alle 22.00, la serata è dedicata ai Carmina Burana di Carl Orff. Sul podio ritroviamo il M° Andrea Battistoni.
Il 15 agosto alle 20.45 un nuovo debutto operistico con la pucciniana Madama Butterfly, proposta per 6 sere nel fortunato allestimento di Franco Zeffirelli e la direzione d’orchestra del maestro Marco Armiliato.
Repliche: 22, 27, 30 agosto ore 20.45 – 2, 5 settembre ore 20.45.
Dal 23 agosto alle 20.45 conclude il cartellone il tradizionale Roméo et Juliette di Charles Gounod per la messa in scena di Francesco Micheli, con la scenografia di Edoardo Sanchi, i costumi di Silvia Aymonino, la coreografia di Nikos Lagousakos. Sul podio per le 3 recite debutta il M° Carlo Montanaro. Repliche: 28 agosto ore 20.45 – 6 settembre ore 20.45.

G.P.