
25/07/2014
ACCADDE OGGI: il 25 luglio 1969, guerra del Vietnam, il presidente statunitense Richard Nixon dichiara la Dottrina Nixon, secondo la quale gli USA si aspettano che gli alleati asiatici si preoccupino della propria difesa militare.
La dottrina Nixon è pertanto la strategia di politica estera, in particolare riguardante la posizione degli Stati uniti nel conflitto vietnamita, elaborata dal neo presidente Richard Nixon (eletto alla Casa Bianca nel 1968) e dal suo consigliere Henry Kissinger.
La dottrina prevedeva il progressivo disimpegno delle forze armate statunitensi dal conflitto vietnamita, che nel pieno dell’escalation consisteva di 500.000 uomini, a favore di un maggior impegno di forze sudvietnamite. Per questo motivo si parla a proposito della dottrina Nixon di “Vietnamizzazione” del conflitto.
La scelta del disimpegno intrapresa da Nixon fu dovuta sicuramente alla crescente pressione dell’opinione pubblica e ai movimenti pacifisti che demonizzarono l’intervento americano in Vietnam, anche se inizialmente la stessa opinione pubblica si era mostrata favorevole.