L’assassinio dell’inquisitore Pietro da Verona

SMA MODENA
lodi1

06/04/2015

ACCADDE OGGI: 6 aprile 1252, a Seveso, nel bosco di Farga, alcuni catari assassinano l’inquisitore generale di Milano, Pietro da Verona.
Pietro da Verona, o Pietro Martire, al secolo Pietro Rosini (Verona, 1205 circa – Seveso, 6 aprile 1252), fu un predicatore appartenente all’Ordine dei domenicani ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Nacque a Verona da famiglia catara. Compì i suoi studi all’Università di Bologna e decise di entrare a far parte dell’Ordine dei Frati Predicatori al tempo in cui Domenico di Guzmán era vivente. È ricordato in particolare per la sua tenace opposizione alle eresie, soprattutto nei confronti di quella catara.
Nel 1232 fu inviato da Gregorio IX in Lombardia, dove l’eresia catara era largamente radicata e praticata, con mandato e compito di reprimere l’eresia. Fece il suo ingresso nel monastero di Sant’Eustorgio e subito fondò un’associazione di militanti detta “Società della Fede” o dei Fedeli, impegnata nella lotta contro i catari. Pietro e i domenicani ottennero presto risultati grazie all’appoggio dei rappresentanti del Comune.
Nel 1240 divenne priore del convento domenicano di Asti; nel 1241 priore in quello di Piacenza.
Alla fine del 1244 fu inviato a Firenze, dove cominciò a predicare nella chiesa di Santa Maria Novella. Qui, nell’ambito delle sue iniziative per controbattere l’eresia, fondò anche una “Sacra Milizia” (o “La società di Santa Maria”) che ebbe il sostegno del popolo minuto. 
Papa Innocenzo IV nel 1251 lo nominò inquisitore per le città di Milano e Como.
Nel 1252 venne assassinato da alcuni sicari con una roncola (falcastro) nella foresta di Seveso mentre si recava a piedi da Como a Milano. Le agiografie riportano che intinse un dito nel proprio sangue e con esso scrisse per terra la parola “Credo”, cadendo poi morto. Un suo confratello, Domenico, che si trovava insieme a lui, fu pugnalato mentre tentava di fuggire e morì dopo alcuni giorni di agonia. Uno degli attentatori, Carino Pietro da Balsamo, l’uccisore effettivo di Pietro, si pentì del gesto ed in seguito morì in fama di santità presso il convento dei domenicani di Forlì, avendo come padre spirituale il beato Giacomo Salomoni. Anche Carino, il cui corpo è stato a lungo conservato nella cattedrale di Forlì, ha oggi il titolo di beato. 
Pietro venne canonizzato da papa Innocenzo IV il 24 marzo 1253 con la bolla Magnis et crebris. Il coltello usato per ucciderlo è conservato a Seveso, presso il Santuario a lui dedicato. È sepolto nell’Arca di san Pietro martire conservata all’interno della Basilica di Sant’Eustorgio a Milano, nella Cappella Portinari. La commemorazione liturgica di San Pietro martire fu inizialmente fissata il 29 aprile poi, per evitare sovrapposizioni con la festa dedicata a santa Caterina da Siena, fu spostata al 4 giugno, giorno della solenne traslazione, avvenuta nel 1340, nel sepolcro attuale, realizzato da Giovanni di Balduccio tra il 1335 e il 1339. Attualmente è stata fissata al 6 aprile, suo dies natalis.