Lavoro, accordo tra Unipr e imprese

SMA MODENA
lombatti_mar24

02/03/2015
h.15.20

Oggi, presso la sede dell’Unione Parmense degli Industriali, alla presenza di Loris Borghi, Rettore dell’Università degli Studi di Parma, Giovanni Franceschini, Prorettore vicario con delega ai sistemi informativi, e Massimo Bertolini, Professore del Dipartimento di Ingegneria Industriale della stessa Università, di Enza Fumarola, Amministratore Delegato di Infor, di Antonio Carta, Presidente della CDM Tecnoconsulting e di Giovanni Banchini, vicepresidente dell’Unione Parmense degli Industriali, è stato presentato un accordo che nasce nell’ambito del tavolo di lavoro attivo da oltre un anno tra Unict, la consulta delle aziende ICT dell’Upi, e l’Università di Parma con l’obiettivo di avviare una cooperazione concreta tra l’Ateneo e le aziende del territorio per migliorare ulteriormente l’offerta formativa e aumentare le opportunità di lavoro per i giovani.
L’accordo prevede la fornitura all’Università, da parte della multinazionale americana Infor, di licenze d’uso del proprio sistema informativo gestionale ERP INFOR Ln che sarà utilizzato durante le esercitazioni dagli studenti dei corsi di ingegneria dell’Ateneo parmense.
In particolare il sistema informativo oggetto dell’accordo gestisce tutti gli aspetti della produzione: dalla pianificazione alla logistica. L’Università e la CDM Tecnoconsulting hanno condiviso un programma di formazione della durata di oltre 60 ore, dedicato agli studenti dei corsi di laurea in ingegneria gestionale (triennale e magistrale), che vedrà affiancati i docenti dell’Ateneo (prof. Bertolini e prof. Zammori) a professionisti esperti di questa soluzione, messi a disposizione gratuitamente dalla CDM Tecnoconsulting.
In questo modo gli studenti, a seguito dell’apprendimento della parte teorica, avranno l’opportunità di applicare concretamente le conoscenze acquisite su un sistema largamente diffuso nel mondo della produzione e della logistica.
Il merito di questa intesa va attribuito alla consapevolezza, condivisa dall’Unione Parmense degli Industriali e dall’Università di Parma, che sia prioritario sviluppare nuove collaborazioni tra le aziende del territorio e l’Ateneo.
Questo progetto infatti si propone di avviare una cooperazione proficua e continuativa tra le imprese e l’Università valutando, nel tempo, la possibilità di introdurre corsi teorici e pratici relativi all’insegnamento e utilizzo dei programmi informatici più diffusi nelle aziende, in modo da favorire un maggiore allineamento tra i percorsi formativi universitari e le reali esigenze del mondo del lavoro nel quale gli studenti si inseriranno una volta terminati gli studi.
Si tratta di un significativo esempio di come le cooperazioni strutturate tra il mondo delle imprese e il mondo accademico possano contribuire ad accrescere la qualità e la capacità di attrazione dei programmi di istruzione e formazione.
Ma non solo. Rappresenta uno dei pochi casi concreti, in Italia, mirati ad accrescere le prospettive di impiego dei laureati, integrando le loro competenze con le conoscenze e le abilità di utilizzo dei più recenti programmi gestionali adottati dalle imprese.