Food Valley, “reti d’impresa per finanziamenti regionali ed europei”

SMA MODENA
lombatti_mar24

18/11/2014
h.12.30


Festival del Prosciutto, aree atrezzate per gli smaltimenti, depurazione e scarichi, sono solo alcuni dei temi affrontati nei suoi sette anni di vita dal Distretto del Prosciutto di Parma in una ricerca di soluzioni condivise da 17 Comuni, Provincia di Parma, Camera di commercio e Associazioni industriali.
“Il Distretto ha compiuto sforzi enormi per raggiungere obiettivi concreti – ha affermato Barbara Lori all’incontro tenutosi a Langhirano alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni – ora dobbiamo difenderlo e tutelarlo come luogo prezioso dove condividere strategie comuni perché sulle tavole di tutto il mondo non va solo un prodotto, ma un intero territorio”.
La necessità di rafforzare il Distretto del Prosciutto diventa fondamentale per Barbara Lori in un periodo, come quello attuale, dove mancano punti di riferimento istituzionali certi di fronte al mutato ruolo delle provincie. Ma nello stesso tempo bussa alla porta il nuovo Programma di sviluppo rurale della Regione Emilia Romagna che stanzierà oltre un miliardo di euro per l’agroalimentare, di cui il 40% di risorse europee, per finanziare innovazione di prodotto e di mercato.
Risorse concrete, ma non per tutti. Per accedervi le imprese dovranno “fare rete”, alleandosi tra loro e lavorando fianco a fianco con i centri di ricerca. “Un’opportunità che il Distretto può e deve cogliere perché ha dimostrato di essere un contentore nuovo ed efficace” conclude Barbare Lori che viene appaludita dalla numerosa platea come punto di riferimento naturale di questo territorio, cuore pulsante della Food Valley.