Nasce l’asse Roma-Berlino-Tokyo

SMA MODENA
lodi1

27/09/2014

ACCADDE OGGI: Il 27 settembre 1940 Italia, Germania e Giappone siglano a Berlino il Patto Tripartito, meglio conosciuto col termine di Asse Roma-Berlino-Tokyo, che in Italia fu ribattezzato con l’acronimo di “Roberto” dalle iniziali delle tre capitali. L’alleanza si basava sul principio di mutua assistenza che ciascuno dei firmatari si impegnava a prestare nel caso che gli altri fossero stati attaccati da una qualsiasi nazione non ancora coinvolta nel conflitto mondiale.
Questa formalizzazione dell’alleanza era rivolta a dare un messaggio alla posizione “neutrale” tenuta da Washington, implicitamente fungendo da deterrente per scoraggiare gli Stati Uniti ad entrare in guerra schierandosi a fianco della Francia libera e dell’Inghilterra. Il patto definiva anche due specifiche sfere di influenza. Infatti il Giappone riconosceva “la leadership di Germania e Italia nella creazione di un nuovo ordine in Europa”, mentre a sua volta all’impero Giapponese era concesso dominio completo sulla “Grande Asia Orientale”.
C’era una quarta firmataria del Patto: l’Ungheria, che venne trascinata nell’alleanza dell’Asse dalla Germania nel novembre del 1940. Anche la Russia di Stalin si dimostrò interessata a sottoscrivere l’alleanza, e, per sottolineare il proprio interesse, Mosca fece importanti proposte economiche alla Germania hitleriana. Il Fuhrer aveva però già stabilito di invadere l’Unione Sovietica, e quando Mosca formalizzò la propria proposta di adesione a Novembre, la Germania si limitò a non rispondere, pur siglando un accordo di matrice economica nel Gennaio del 1941, cinque mesi prima che la macchina bellica tedesca lanciasse l’operazione Barbarossa aprendo le ostilità sul fronte orientale.

Alessandro Guardamagna