
30/12/2014
h.15.30
Per festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno niente di meglio che trascorrere una domenica al museo tra le bellezze e i tesori straordinari del nostro patrimonio artistico.
Domenica 4 gennaio, prima domenica dell’anno 2015, torna l’appuntamento con #DomenicalMuseo. Tutti i musei e i luoghi della cultura statali saranno aperti con ingresso libero. Si entrerà gratis alla Galleria Nazionale di Parma, Teatro Farnese, Camera di San Paolo e Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista.
In questa giornata Galleria Nazionale, Teatro Farnese e Camera di San Paolo, saranno aperti eccezionalmente anche al pomeriggio, con ingresso gratuito e orario prolungato dalle 8.30 fino alle 18.00, mentre l’ Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista sarà aperta fino alle 14.00.
Inoltre, in Galleria Nazionale sarà possibile visitare gratuitamente anche la mostra dedicata a Cima da Conegliano e l’Emilia che, mettendo in dialogo tra loro le opere che l’artista veneto realizzò per la nostra regione tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, di cui la Galleria di Parma custodisce ben quattro tavole, offre l’opportunità per una riflessione sui rapporti culturali che legano Veneto ed Emilia.
La mostra sarà aperta al pubblico anche per la Festa dell’Epifania, martedì 6 gennaio dalle 8.30 alle 14.00. Nella giornata dell’Epifania la Galleria Nazionale, il Teatro Farnese e la Camera di San Paolo saranno visitabili con orario festivo dalle 8.30 alle 14.00 (ultimo ingresso ore 13.30) e pagamento di biglietto ordinario.
Una opportunità ulteriore di visitare l’esposizione dedicata a Cima da Conegliano prima della sua chiusura definitiva, il 18 gennaio 2015 è offerta da Artificio Società Cooperativa che sabato 3 gennaio e martedì 13 gennaio, Festa di sant’Ilario alle ore 15,30 propone l’incontro Cima da Conegliano, da Venezia a Parma. Storie di committenze e rapporti ancora sospesi, con una visita guidata che dalla Galleria Nazionale proseguirà al Duomo e alla Chiesa benedettina di San Giovanni Evangelista, sulle tracce della pittura veneta nella nostra città.
Info e prenotazioni: percorsi.artificio@gmail.com; tel. 338 9225086