
27/09/2014
I Musei del Cibo della provincia di Parma si sono attestati come meta di interesse del territorio provinciale anche nel periodo estivo confermando il trend di crescita dei visitatori già registrato nel primo semestre del 2014. Dall’apertura, avvenuta il 1° marzo, alla fine del mese di agosto sono state oltre 14.000 le persone che hanno scelto la visita ad uno dei sei musei del circuito, cifra raggiunta l’anno precedente solo nel mese di dicembre.
Ma non è solo merito del Museo della Pasta e della Cantina dei Musei del Cibo che dal momento dell’inaugurazione avvenuta a maggio sono stati in grado di attrarre 3.400 persone: anche gli altri musei hanno registrando un’affluenza del 15% superiore allo scorso anno, segno di una crescente e significativa attenzione verso un’offerta culturale di qualità e un sempre maggiore interesse per la cultura del cibo. Attenzione manifestata anche da importanti istituzioni nazionali e internazionali in visita a Parma: tra queste ricordiamo il direttore delle collezioni del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e la delegazione del National Folk Museum of Korea di Seoul. Il Museo del Prosciutto di Langhirano è riuscito ad attrarre sempre più turisti e appassionati soprattutto in questi giorni del Festival del Prosciutto.
«La grande affluenza e partecipazione alla vita dei Musei del Cibo – dichiara Maurizio Ceci, presidente dell’Associazione dei Musei del Cibo della provincia di Parma – sono un segno importante del valore delle attività svolte, soprattutto se pensiamo al momento di difficoltà economica che stiamo vivendo che colpisce anche le scuole. Ma questi risultati non sono per noi un punto di arrivo; ci incoraggiano invece a proseguire con maggiore forza nella proposta di nuovi progetti e nel lavorare in sinergia con il territorio e le istituzioni. Lo faremo in vista dell’Expo 2015 organizzando l’accoglienza e un unico punto informativo per i turisti che sicuramente giungeranno a Parma il prossimo anno. Inoltre vogliamo sempre di più organizzare un’offerta di valore anche per il pubblico adulto con percorsi di educazione all’alimentazione, progetto già avviato con i ciclo tour che da Parma hanno raggiunto il Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna in occasione dell’ottantesimo compleanno del Consorzio e quello verso Langhirano durante il Festival del Prosciutto organizzati dall’Osservatorio Gastronomico in collaborazione con il Master COMET dell’Università di Parma e con FIAB».
«Il disegno originario dei Musei del Cibo – ricorda Albino Ivardi Ganapini, vice presidente dell’Associazione – si rivela oggi sempre più fondamentale per la promozione del territorio e dei prodotti alimentari che esso esprime. L’intuizione avuta insieme ad Andrea Borri, compianto presidente della Provincia di Parma, di costituire un museo diffuso si è dimostrata una strategia vincente e i risultati ce lo dimostrano. Crediamo sia necessario continuare ad investire energie per fare dei Musei del Cibo un elemento forte di attrazione e di diffusione non solo della conoscenza dei prodotti della nostra provincia ma anche della loro storia che nessuno potrà mai copiarci. Dobbiamo continuare a lavorare, come abbiamo sempre fatto, con le scuole, insieme agli insegnanti che con il loro prezioso contributo tengono viva la storia delle nostre tradizioni e fanno in modo che queste non possano essere dimenticate.
Con i due nuovi musei abbiamo concluso una fase importante del progetto, dando forma ad una realtà museale unica tanto da aver ricevuto proprio in questi giorni l’invito ad entrare nell’Associazione Europea dei Musei del Cibo come unico sistema museale rappresentate dell’Italia».
E l’autunno ricco di iniziative concorrerà a sostenere il successo di quest’anno: prossimo appuntamento la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, che i Musei del Cibo festeggeranno insieme domenica 12 ottobre con l’apertura gratuita e un nutrito programma di eventi per le famiglie e l’allestimento a Parma entro l’inverno, in pieno centro cittadino, di uno spazio dedicato di presentazione del circuito rivolto a tutti i turisti della città d’arte.