
02/02/2015
Sabato 7 febbraio alle ore 18 si terrà la presentazione del libro di Geraldina Colotti “Talpe a Caracas” presso la libreria Ubik in via Oberdan 4/c a Parma (laterale di via Mazzini). Sarà presente l’autrice del libro.
Con la morte di Chávez il reportage di Geraldina Colotti Talpe a Caracas, pubblicato ad agosto 2012 da Jaca Book e dedicato proprio al Venezuela chavista, avrebbe dovuto perdere di attualità. La lettura dei tredici capitoli che compongono il libro è, invece, la prova provata del contrario, perché, innanzitutto, il protagonista dell’opera non è Chávez, che, anzi, di persona, dopo le primissime pagine a lui consacrate, appare poco e di sfuggita, sebbene il suo apporto alla storia recente del Venezuela sia ricostruito minuziosamente e il suo spirito aleggi come quello di un nume tutelare, ovunque.
Il vero protagonista di Talpe a Caracas è il popolo venezuelano, o meglio gli attivisti coinvolti in quel proceso bolivariano, con cui, per impulso dello stesso Chávez ma sull’onda lunga della guerriglia degli anni Sessanta e Settanta e del Caracazo (la ribellione popolare del 1989 che mise in crisi il sistema democratico puntofijista, al potere da trent’anni), si è inteso riprendere e portare a termine quanto iniziato ai primi dell’Ottocento dal libertador Símon Bolívar, contribuendo in maniera decisiva all’indipendenza di Bolivia, Colombia, Ecuador, Panama, Perù e Venezuela. Il vero protagonista di Talpe a Caracas, insomma, è il movimento dal basso che prima ha ispirato, poi sostenuto e ora alimenta la svolta socialista del Venezuela.