
16/11/2013
h.11.20
Ultimo appuntamento domenica 17 novembre a Calestano con la 23esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno, organizzata dalla Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale di Calestano con il patrocinio di Provincia e Camera di Commercio di Parma in collaborazione con la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli, il Consorzio Qualità Tipica Val Baganza, le Associazioni dei Raccoglitori di Tartufo e le Associazioni di Volontariato presenti sul territorio.
Ricco anche il programma dell’ultima giornata. Dalle 9 al tardo pomeriggio si susseguiranno tanti appuntamenti per una festa di profumi, sapori e colori. Per i più mattinieri alle 9 ci sarà la possibilità di partecipare all’escursione organizzata dall’associazione Terre Emerse nelle zone del tartufo, oppure di partire per visite guidate in tartufaia.
Alle 10 invece visita guidata nei borghi e nelle piazze del centro storico. Dalle 9.30 tradizionale Fiera d’Autunno con bancarelle di alta qualità, prodotti tipici, hobbistica e artigianato artistico. In contemporanea in piazzale San Lorenzo sarà allestito un mercatino biologico organizzato dal Comune. Sotto gli antichi portici del centro storico per tutta la giornata ci saranno le bancarelle del mercatino del tartufo.
Per l’occasione verrà allestito il “Borsino del Tartufo” che fisserà i prezzi minimi e massimi di vendita del tartufo, regolamentando il mercato, in modo da assicurare agli acquirenti che il prezzo corrisponda alle caratteristiche del prodotto.
Alle 10 al Palatartufo in piazza Martiri di Lama ci sarà la presentazione, seguita da degustazioni, dal titolo “Alla scoperta dei prodotti tipici del territorio”. Alle 11.15 nell’Area Malpeli, nella nuova struttura coperta e riscaldata, verranno servite uova e canestrini di funghi al tartufo nero di Fragno. Continuano le mostre d’arte allestite nella Sala Borri e nelle vecchie carceri e nella Baita Alpini.
Dalle 12.30 possibilità di pranzare a base di tartufo nero di Fragno nei ristoranti, trattorie e agriturismi convenzionati che offriranno menù appetitosi a tema per deliziare tutti i palati. Alle 14 poi ci sarà l’apertura degli stand che proporranno degustazioni e vendita di tipiche specialità enogastronomiche: dalle focaccine al tartufo alle caldarroste, dai pattonini alle frittelle accompagnati da vin brulè, e ancora, le ottime spongate di Calestano andate a ruba la scorsa domenica così come i tartufi.
Dalle 14.30 musica con il corpo bandistico Glenn Miller di Bedonia e con la piccola banda di Calestano, mentre in Bastia sarà in funzione il pianobar. Alle 17 “Trofeo Gran Tartufo Gino Tanzi” che premierà il tartufo più grosso raccolto in zona durante le settimane della fiera.