Vivicittà: la corsa ai Boschi di Carrega

SMA MODENA
lodi1

10/04/2015
h.15.30

Vivicittà 2015: è ormai tutto pronto per la corsa più grande del mondo organizzata da Uisp, che torna a Parma domenica 12 aprile 2015. Un’iniziativa diventata ormai un appuntamento fisso per un numero sempre maggiore di podisti e famiglie, che si ritroveranno nella suggestiva cornice dei Parchi del Ducato, nel cuore del Parco Boschi di Carrega, a Sala Baganza, per vivere insieme una giornata all’insegna dello sport per tutti. L’evento podistico, che giunge quest’anno alla sua XXXII edizione, si svolgerà come di consueto in contemporanea in oltre 40 città italiane e nel mondo ed è promosso a livello locale da Uisp Parma con il patrocinio del Comune di Sala Baganza, della Provincia di Parma e dei Parchi del Ducato.
Saranno tre i diversi percorsi che i partecipanti, podisti agonisti e famiglie con i bambini, potranno affrontare: quello agonistico di 12 chilometri, il non competitivo di 12 o 6 chilometri, il naturalistico di 10 chilometri. Per tutti i partecipanti, il ritrovo è dalle 8.30 alle 9.30 al centro sportivo Joker Center di via Giuseppe di Vittorio, a Sala Baganza, con inizio della gara alle 10.30.
Al termine della manifestazione, subito dopo le premiazioni, la festa proseguirà con il ViviParty, il punto ristoro aperto a tutti i partecipanti e al pubblico, gestito dal Gruppo Alpini e dalla Protezione civile di Sala Baganza. 

VIVICITTA’ 2015: TUTTI I DETTAGLI DELLA MANIFESTAZIONE
Il tema dell’edizione 2015
“La mia città x sport” è il tema scelto per l’edizione 2015 dell’iniziativa, che per la prima volta si collega attraverso un unico filo conduttore ad un’altra storica manifestazione nazionale Uisp, Bicincittà, in programma il 10 maggio. Un mese di iniziative e appuntamenti, dove la corsa podistica si mischia e si allea alla bicicletta per portare all’attenzione della politica, delle istituzioni e dei media i temi da sempre cari all’associazione, come una mobilità sostenibile e uno stile di vita attivo. Temi fondamentali, declinati nell’ambito della città, che rappresenta non soltanto il nodo intorno a cui si intrecciano e si dipanano le emergenze ambientali, sociali e culturali del nostro tempo ma soprattutto lo scenario di soluzioni possibili. “La mia città x sport” è il mese della riconquista dei diritti di cittadinanza, primo fra tutti quello di vivere in una comunità mondiale che crede nel futuro e si prodiga per il rispetto del pianeta, dell’umanità e di ogni altra forma di vita.
Attenzione al benessere e alla mobilità sostenibile ma non solo: come ogni anno, Vivicittà sostiene il progetto di cooperazione internazionale “Sport&Dignity” con l’obiettivo di realizzare iniziative sportive per bambini all’interno dei campi profughi palestinesi in Libano. I fondi raccolti nell’edizione 2015 saranno indirizzati al campo di Ain Al Helweh, il più problematico e popolato del Libano. L’intervento prevede la riabilitazione di uno spazio antistante il centro gestito dalla Fondazione Kanfani, che si occupa di bambini disabili, e programmi di formazione per favorire l’inclusione attraverso lo sport, in particolare nelle attività di basket, pallavolo, ginnastica, calcio e sport di strada.
Anche quest’anno, infine, alla giornata di Vivicittà sarà affiancato “Vivicittà – porte aperte” all’interno del carcere, con la consueta corsa podistica, occasione che va oltre lo sport in sé e diventa momento di incontro tra la realtà del carcere e la realtà esterna. La giornata, in programma il 15 maggio, rientra nel progetto “La promozione del benessere psicofisico negli istituti penitenziari” promosso dall’Azienda USL, finanziato da Fondazione Cariparma. Le attività motorie previste dal progetto sono realizzate con la collaborazione dell’UISP provinciale, della Direzione degli Istituti Penitenziari e del personale di Polizia Penitenziaria. Dalla mattina un gruppo di detenuti, alcuni studenti dell’Istituto Pietro Giordani e di altre scuole superiori dei territori limitrofi, istruttori e atleti UISP saranno impegnati in una gara di resistenza a tempo e in una di velocità sui 100 metri.
I percorsi
Saranno tre i diversi percorsi che i partecipanti potranno affrontare: quello agonistico di 12 chilometri, il non competitivo di 12 o 6 chilometri, il naturalistico di 10 chilometri. Sarà presente il Presidente Regionale UISP dell’Emilia Romagna.
I percorsi competitivo e non competitivo si svilupperanno principalmente su strada e all’interno dell’area protetta dei Boschi di Carrega, seguendo un itinerario circolare fatto di dolci saliscendi che attraverserà il centro del paese, proseguirà lungo l’anello della Ville, per connettersi infine al percorso pedonale a fianco della Rocca Sanvitale.
Il percorso naturalistico si svilupperà invece nei dintorni del giardino della Villa Casino dei Boschi.
La prima parte del tracciato seguirà il percorso su strada per poi continuare lungo il viale di Ponteverde e raggiungere il Centro Parco Casinetto.
Per tutti i partecipanti, il ritrovo è dalle 8.30 alle 9.30 al centro sportivo Joker Center di via Giuseppe di Vittorio, a Sala Baganza, con inizio della gara alle 10.30.
Iscrizione e costi
Per partecipare alla gara competitiva occorre essere maggiorenni e tesserati Uisp, Fidal o altro Ente di promozione sportiva (tesserini validi per l’atletica leggera). I podisti che vogliono partecipare alla corsa competitiva devono iscriversi entro e non oltre il 9 aprile, presentandosi agli sportelli della Uisp, in via Testi 2 a Parma, con il proprio tesserino di affiliazione sportiva. In alternativa è possibile iscriversi attraverso bonifico bancario (IBAN IT18A0538712702000001021436 intestato a Uisp comitato Parma, via Testi 2 – 43122 Parma), confermando l’iscrizione a segreteria@uispparma.it: l’email dovrà contenere il modulo di iscrizione debitamente compilato, copia del bonifico e copia del tesserino di affiliazione. Il costo di iscrizione è di 9 euro, di cui 1 verrà devoluto a favore del progetto di solidarietà “Sport&Dignity”. Gli iscritti verranno omaggiati con gadget del Vivicittà 2015.
Per i percorsi non competitivo e naturalistico l’iscrizione avverrà direttamente il giorno della manifestazione e prevede un costo di 5 euro con gadget per gli adulti (3 euro senza gadget) e 3 euro con gadget per i bambini (1 euro senza gadget).
Premiazioni e ViviParty
Le premiazioni della corsa competitiva si svolgeranno al termine della gara all’interno dell’area coperta del centro sportivo: sono previste, oltre alle classifiche per categorie di età, anche la premiazione del primo uomo, della prima donna e delle 15 società più numerose.
Terminate le premiazioni, la festa proseguirà con il ViviParty, il punto ristoro aperto a tutti i partecipanti e al pubblico, gestito dal Gruppo Alpini e dalla Protezione civile di Sala Baganza.
L’area ristoro sarà fornita di una fontana di acqua pubblica, messa a disposizione da Iren, e utilizzerà bicchieri, piatti e posate in materiale ecologico mater-bi.
Enti promotori: Uisp Parma, Provincia di Parma, Comune di Sala Baganza, Parchi del Ducato
Sponsor tecnici: Gazzetta di Parma, Conad Centro Nord, Iren Spa, Gruppo AutoZatti, Joker Center, Erreà Sport, Terre Ducali Parma.
Associazioni ed enti coinvolti: Assistenza Pubblica di Sala Baganza, Felino, Collecchio; Proloco di Sala Baganza; Associazione Sala Nostra; Gruppo comunale di Protezione Civile Sala Baganza; Gruppo Alpini Sala Baganza; Gruppo Alpini Avis Crocetta e Ospedalieri; Unione Pedemontana Parmense Polizia Municipale.