Al via la XI edizione della Festa internazionale della Storia

SMA MODENA
lombatti_mar24

01/10/2014
h.13.30

“La storia: il faro dell’umanità” è il titolo che, in ricordo di Jacque Le Goffe, inaugura l’XI edizione della Festa internazionale della Storia sia nell’edizione di Bologna, presieduta dal professore Rolando Dondarini, che in quella di Parma.
Questo importante evento di carattere nazionale ed internazionale, coorganizzato dal Comune di Parma, è ideato dall’Università di Bologna e diretto e organizzato dal Dipast – Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e ha come riconoscimento il patrocinio del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, della Soprintendenza ai Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, di Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
La manifestazione, sperimentata per la prima volta a Parma nel 2013, si svolgerà quest’anno dal 4 al 13 ottobre e ruoterà intorno ad un tema centrale: “Parma e l’Europa ieri ed oggi”.
Attraverso una serie di eventi collegati ad importanti anniversari, la Città diventerà teatro di suggestive rievocazioni.
Saranno oltre 50 gli eventi che, muovendo dall’allestimento di un accampamento romano in piazzale della Pace per celebrare i 2000 anni dalla morte dell’’imperatore Augusto, culmineranno in mostre, conferenze, visite guidate, concerti, spettacoli, ricostruzioni storiche per celebrare ricorrenze legate all’anno 2014.
Nata con l’obiettivo di conoscere, valorizzare e tutelare le tappe più significative della nostra storia, la Festa internazionale della Storia consente di approfondire i temi legati all’ambiente, all’economia, alle relazioni e alla comunicazione attraverso i diversi settori delle attività umane, come la musica, l’ arte, la letteratura.
A riconoscimento delle sue elevate finalità culturali e scientifiche, il Presidente della Repubblica ha concesso il suo Alto Patronato a questa XI edizione.
Il sostegno degli sponsor, di enti locali, enti territoriali, associazioni culturali e scuole, ha consentito al Comitato Organizzativo di Parma, presieduto dal prof. Paolo Fabbri, di lavorare con instancabile tenacia e passione.
Determinante è stato il sostegno del Comitato Scientifico e d’ Onore che vantano la collaborazione, tra gli altri, dei Soprintendenti per i beni culturali e del dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale.
Anche Diabasis ha voluto aderire ad un progetto in linea con la costante attenzione che la casa editrice di Parma dedica alla storia e alla cultura, curandone la comunicazione e presentando il libro della giovanissima studentessa del liceo Romagnosi, Giulia Sulpizi, dal titolo “Sotto il segno di Venere. Giulia, figlia dell’ imperatore Augusto”.