A passo d’asino nella Val Stirone

SMA MODENA
lombatti_mar24

18/03/2010
h.16.30

“Il sentiero dei pellegrini”… si percorrerà domenica 21 marzo con partenza da Pellegrino Parmense. Da lì attraverso l’antico e non difficile sentiero che passa sotto al Castello, si raggiungerà attraverso il bosco, il Santuario di Careno, meta del pellegrinaggio che secondo molti ha poi generato anche il nome del paese Pellegrino.
Qui è prevista una breve visita guidata al Santuario, risalente al XIII secolo, dopo di che la passeggiata proseguirà attraverso i prati fino a scendere ai Piani di Medaglie. Lungo il sentiero incontreremo Gianni ed Elio Lusignani, che illustreranno il progetto della filiera dei Grani Antichi di Pellegrino, che ha consentito di produrre farina a km 0 per il pane del Forno F. lli Lusignani.
Quindi in breve si rientrerà a Pellegrino (rientro previsto entro le ore 13) e ci si trasferirà al Ristorante Lago Bleu per il pranzo con il menu speciale degli Antichi Piatti della Val Stirone che per l’occasione propone tra l’altro: Crostini di pane di grani antichi al “Grass pist”, la “Favet’ta”, la “Picajia” e il “Lat in pè”.
E’ necessario abbigliamento adeguato alle escursioni e in particolare scarponi da trekking. Le escursioni prevedono una quota di partecipazione di 10 euro, 6 per i minori di 10 anni.
Numero minimo 7 partecipanti. Gli asini accompagnano il cammino del gruppo e per brevi tratti trasportano a turno i bambini. Per informazioni e prenotazioni cel 328.8116651, Marco cel 328.4116825

Scheda:
Ritrovo Parma (parcheggio Cavagnari Via La Spezia) ore 9,00
Ritrovo Pellegrino presso Bar Appennino (44°43’54.53″N 9°55’40.86″E) ore 10,00
Durata 2,5 – 3 ore
Dislivello salita 200 m
Lunghezza 5 Km

L’idea di queste passeggiate nasce dall’Associazione di Guide Ambientali Escursionistiche “Terre Emerse” e dal Laboratorio Animali e Natura “L’asino che vola”.
Il trekking con gli asini permette di soffermarsi ad osservare meglio la natura e il paesaggio nelle loro varie sfumature; la presenza e la necessità di dover gestire questi lenti e docili animali all’interno della comitiva inoltre contribuisce a creare nel gruppo uno spirito di condivisione e collaborazione; quale miglior occasione per lasciarsi illanguidire nei lenti ritmi di una volta, su un antico sentiero, prima di un pranzo ricco di sapori “antichi”?
Il pranzo con il menu degli “Antichi piatti della Val Stirone” costa 25 euro e comprende un menu completo dall’antipasto al dolce, vini, caffè e liquori inclusi.