
08/05/2013
Dall’appalto all’accreditamento: cambiano le modalità di gestione dei centri per anziani che fanno capo al Comune di Parma.
L’operazione – che allinea di fatto Parma alle modalità di gestione utilizzate in tutta la Regione Emilia Romagna – garantirà più qualità e maggiori garanzie di omogeneità di trattamento, grazie ai rigorosi parametri introdotti dalla normativa regionale, che prevedono accertamenti sistematici, e ai profili di qualità richiesti ai gestori. (leggi determina esito gara).
Partendo da queste considerazioni, che hanno al centro l’interesse degli utenti, il Comune di Parma, il 21 dicembre scorso, ha dato avvio alle procedure necessarie per portare tutte le strutture residenziali e semiresidenziali per anziani di pertinenza comunale nell’alveo della normativa regionale sull’accreditamento, superando cosi l’anomalia che ha caratterizzato la gestione dei servizi per anziani nel nostro territorio, ancora gestiti attraverso gare d’appalto.
“L’accreditamento – fa notare l’assessore al welfare Laura Rossi – rappresenta un importante strumento di accertamento, qualificazione e verifica dei servizi, superando la logica della gara d’appalto e promuovendo lo sviluppo di un sistema omogeneo di parametri e requisiti, tariffe e remunerazione dei fattori produttivi che si applica in tutto il territorio regionale, lasciando comunque alle istituzioni committenti un grado di flessibilità nell’applicazione che valorizza le specificità dei diversi territori”.
L’iter che si è concluso in questi giorni ha riguardato diverse strutture per un complesso di 9 lotti, ognuno dei quali comprendente oltre alla struttura principale residenziale o semi-residenziale da accreditare, altri servizi – comunità alloggio ovvero gli alloggi con servizi – per un numero di posti di 622 unità di cui 416 (295 centro diurno e 121 Casa Residenza) accreditabili.
Dalla decina di soggetti che hanno inviato la manifestazione di interesse, sei hanno effettivamente partecipato alla selezione inviando la loro proposta di accreditamento, valutata da un’apposita commissione, sulla base della griglia di valutazione pubblicata all’atto dell’Avviso pubblico. Sono stati valutati il progetto organizzativo e gestionale del servizio, le modalità di gestione, formazione ed aggiornamento del personale; la qualità e solidità del soggetto proponente, gli elementi migliorativi offerti dal proponente rispetto ai requisiti e standard previsti per l’accreditamento.
Dal primo maggio pertanto è stato dato avvio alla nuova gestione dei servizi per le persone non autosufficienti secondo i parametri regionali. Viene superato cosi definitivamente il regime di esternalizzazione dei servizi che è stato utilizzato in questi anni attraverso il ricorso all’ASP, che gestiva a sua volta i contratti esterni con i diversi fornitori.
Per assicurare il finanziamento dell’accreditamento di questi servizi, il Comune destina annualmente sul proprio bilancio risorse pari a 5,2 milioni di euro. In questo plafond è ricompreso anche il costo dell’accreditamento dei servizi “Gulli” e “Molinetto” gestiti direttamente da ASP e del “Centro di Servizi Pablo” relativo a servizi non accreditabili, affidati direttamente all’ Azienda.
Ecco di seguito il dettaglio delle strutture e dei soggetti accreditati per gli anni 2013 e 2014:
Centro Diurno “Parma Centro”: aggiudicato alla Società Dolce Cooperativa Sociale Bologna
Centro Servizio “Sidoli”: aggiudicato a Proges S.c.r.l Parma
Centro Servizi “San Leonardo”: aggiudicato a Aurora Domus Coop. Sociale ONLUS Parma
Centro Servizi “Cittadella”: aggiudicato a Società Dolce Cooperativa Sociale Bologna
Centro Servizi “L’Incontro”: aggiudicato a Aurora Domus Coop. Sociale ONLUS Parma
Centro Diurno “Molén Bass”: aggiudicato a Aurora Domus Coop. Sociale ONLUS Parma
Centro Servizi “Residenza XXV Aprile”: aggiudicato a Proges S.c.r.l Parma
Centro Servizi “Montanara”: aggiudicato a Aurora Domus Coop. Sociale ONLUS Parma
L’impegno di spesa complessivo del Comune è di 6.812.846 euro.
___
Il rating del progetto è A (valutazione alta) (Clicca qui per conoscere i dettagli dei punteggi assegnati nel calcolo dell’algoritmo di ParmaRating).
ParmaRating.it