Volontariato, Associazione Italiana per la Sclerosi Amiotrofica

SMA MODENA
lombatti_mar24

Nel 1983 è stata costituita l’Associazione Italiana per la Sclerosi Amiotrofica (AISLA) Nazionale; la sezione di Parma è nata il 15 dicembre 2005. Lo scopo principale è quello di essere un sostegno e un punto di riferimento per i familiari e gli ammalati di SLA. I soci sostenitori sono circa trenta e i volontari attivi sono due.
La SLA è una malattia che provoca la morte precoce dei motoneuroni (le cellule nervose che trasmettono i comandi per il movimento dal cervello ai muscoli volontari), provocando alla persona colpita un progressivo indebolimento muscolare e conducendola alla paralisi.
Generalmente la SLA colpisce persone adulte, di entrambi i sessi, in età compresa tra i 40 e i 70 anni. In un paese come l’Italia, ogni giorno si manifestano in media tre nuovi casi di SLA e si contano circa sei ammalati ogni 100.000 abitanti. Le cause di questa malattia sono ancora sconosciute. Probabilmente si tratta si una malattia causata dal verificarsi di più circostanze: si ipotizza che una certa predisposizione genetica e più fattori ambientali debbano interagire. Al momento non esiste ancora una terapia capace di guarire la malattia. Negli ultimi anni le ricerche in questa direzione si sono moltiplicate e la speranza di trovare presto un aiuto al rallentamento della malattia si è fatta più concreta. Esistono farmaci capaci di rallentare la degenerazione dei motoneuroni e quindi di ritardare il progredire della SLA. Esistono farmaci per ridurre i sintomi e ausili per migliorare l’autonomia personale, il movimento, la comunicazione. Migliorare la qualità di vita dei malati con SLA è dunque possibile.
L’associazione si propone di essere un sostegno concreto per gli ammalati e i famigliari; informare sui diritti, promuovere la tutela e l’assistenza e come si può migliorare la qualità di vita. Mantiene costantemente contatti con le istituzioni e le autorità competenti, sensibilizza l’opinione pubblica sui gravi problemi che comporta questa malattia. Tra le attività si occupa di offrire un sostegno psicologico a domicilio per coloro che lo richiedono; organizza serate a tema in sede con i familiari di auto mutuo aiuto.

AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
Piazzale dei Servi 3 , 43121 Parma
Tel. 0521 492002 – riccardo.lina@alice.it – www.aisla.it
Presidente: Lina Fochi