
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
16/09/2010
h.17.10
I controlli del Nucleo Cinofili della Polizia Municipale per prevenire e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti davanti alle scuole sono iniziati con l’avvio del nuovo anno scolastico.
Nei giorni scorsi sono stati effettuati controlli mirati davanti al “Toschi” e al “Marconi”, mentre questa mattina, giovedì 16 settembre, gli agenti del Nucleo Cinofili e del Nucleo Sicurezza Urbana erano davanti al “Rondani” e al “Melloni” prima dell’ingresso dei ragazzi in aula. Alle 12.30, Paco, il cane addestrato per il servizio antidroga, e il suo conduttore hanno atteso gli alunni all’uscita del “Romagnosi”, in occasione dell’incontro fra il preside del liceo classico, Guido Campanini, con il Sindaco Pietro Vignali, l’Assessore alla Sicurezza Fabio Fecci, e il comandante della Municipale, Giovanni Maria Jacobazzi.
L’attività di prevenzione – che nei prossimi giorni riguarderà le aree nei pressi di tutte le scuole superiori della città – rientra nel pacchetto di iniziative straordinarie pianificate dalla Polizia Municipale, e si va ad aggiungere al giro di vite annunciato contro l’abusivismo commerciale, la guida in stato di ebbrezza, il superamento dei limiti di velocità e la prostituzione.
Il Nucleo Cinofili, inoltre, ha già all’attivo una serie di servizi nell’area della stazione ferroviaria, in Pilotta e al Parco Nord: questi ultimi due servizi nelle aree verdi sono destinati a proseguire nell’ambito dei controlli della Polizia Municipale nelle zone più sensibili della città, sul versante della sicurezza urbana.
“La droga è una piaga che coinvolge tanti giovani, anche nella nostra città – avverte il Sindaco Pietro Vignali –. Purtroppo siamo a conoscenza di fenomeni di spaccio di sostanze stupefacenti davanti alle scuole, fenomeni che portano questa Amministrazione comunale a non abbassare la guardia sul fronte della prevenzione e dei controlli. E’ per questo che abbiamo voluto dotare la Polizia Municipale di un Nucleo Cinofili, in modo da poter effettuare controlli antidroga per monitorare le situazioni più ad alto rischio.
Una simile decisione non è però un’iniziativa isolata, perché si inserisce in un progetto molto più ampio di prevenzione e contrasto allo spaccio delle sostanze stupefacenti, come dimostra l’ordinanza che ho firmato pochi giorni fa, che prevede sanzioni amministrative per chi acquista ogni tipo di droga. Lo spaccio e il consumo di stupefacenti, lo ripeto, è una vera e propria piaga sociale che questa Amministrazione vuole contrastare in ogni modo, affinché i giovani di Parma non vengano contagiati da stili di vita nocivi per la salute e degradanti dal punto di vista sociale”.
“La nostra unità cinofila, che ha iniziato a muovere ufficialmente i primi passi in strada – spiega l’Assessore Fabio Fecci – sarà utilizzata principalmente con finalità di natura preventiva, attraverso un presidio costante delle aree maggiormente sensibili a problemi legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione di questa mattina nasce proprio con questa finalità: più efficace e costante sarà il controllo delle zone limitrofe alle scuole, più saremo in grado di contrastare, attraverso la presenza stessa degli agenti, lo spaccio all’esterno degli istituti. Ci siamo attivati con questa iniziativa proprio a seguito di situazioni di criticità che ci sono state segnalate sia dai genitori che dai direttori didattici. L’unità cinofila collaborerà principalmente con il Nucleo Sicurezza Urbana e sarà ovviamente a disposizione anche delle altre forze dell’ordine per operazioni congiunte”.
“I controlli antidroga davanti alle scuole sono un’ottima iniziativa, che funzionerà come deterrente nei confronti di ogni potenziale spacciatore – spiega il preside del Romagnosi, Guido Campanini -. L’importante è che ogni azione di controllo venga condotta in modo discreto e costante, per garantire la massima efficacia”.