
17/02/2009
h.13.20
Il Centro Studi e Ricerche per l’Infanzia e l’Adolescenza di ParmaInfanzia e il Comune di Parma – Assessorato alle Politiche per l’Infanzia e per la Scuola hanno presentato questa mattina il programma del Progetto “Genitorialità” 2009, arrivato alla terza annualità.
Gli incontri e le altre iniziative si rivolgono, a seconda delle loro specificità, sia ai genitori dei bambini 0-6 anni che frequentano i servizi educativi del Comune di Parma, di ParmaInfanzia e convenzionati della città sia a famiglie e cittadini interessati ai temi della genitorialità.
Premessa
L’accoglienza dei bambini e delle loro famiglie nella società si realizza in una varietà di contesti e di offerte con intenzionalità e obiettivi diversi.
L’offerta erogata dai servizi educativi per l’infanzia (nidi e scuole dell’infanzia) si connota per il forte carattere sociale ed educativo e per la capacità di cogliere con attenzione le diverse domande (implicite e esplicite) che le famiglie portano nei servizi.
Diventare genitori, infatti, comporta un processo di cambiamento e di ridefinizione dell’identità sia del singolo che della coppia. Passare dalla dimensione di coppia allo “status genitoriale” rappresenta una transizione che modifica la vita e l’organizzazione familiare e implica “aggiustamenti” e nuove modalità di funzionamento. Uno dei bisogni che i genitori con più forza esprimono è l’opportunità di trovare spazi di confronto e condivisione con altri adulti sulle responsabilità e le fatiche dell’educare.
Il Progetto Genitorialità si inserisce in questo percorso e si articola in incontri diversificati per temi, bisogni e approfondimenti.
L’obiettivo di fondo è quello di offrire ai genitori uno spazio di pausa, un tempo per sé, per fermarsi a riflettere sul proprio stile educativo, sull’essere padre e madre e sulle scelte da affrontare insieme. Momenti e percorsi che possano accompagnare e facilitare l’ascolto, l’accoglienza di vissuti, delle esperienze, delle storie quotidiane in cui, oltre alle fragilità, le fatiche, il senso di disorientamento, possano emergere ed essere riconosciute e attivate le risorse preziose che ognuno porta con sé.
Verranno utilizzati quali strumenti per la realizzazione del progetto:
– consulenze individuali e/o di gruppo,
– conferenze a tema,
– pubblicazioni e proiezioni cinematografiche,
– spettacoli,
– mostre.
Le azioni del progetto
Consulenza individuale o di coppia genitori e/o di gruppo insegnanti/educatori
Gli incontri sono rivolti ai genitori di bambini dai 5 mesi ai 6 anni che frequentano i servizi per l’infanzia del Comune di Parma, di ParmaInfanzia e di altre strutture convenzionate.
L’iniziativa prevede la fruizione di uno o più incontri con un consulente esperto in relazioni familiari ed educative allo scopo di facilitare la comprensione delle dinamiche della relazione educativa genitori/figli, insegnanti/educatori/bambini.
Gruppi di incontro per genitori
L’iniziativa è rivolta ai genitori di bambini dai 5 mesi ai 6 anni che frequentano i servizi per l’infanzia del Comune di Parma, di Parmainfanzia e di altre strutture convenzionate.
I gruppi di incontro si caratterizzano come momenti di confronto tra genitori, con il supporto di esperti e pedagogiste dei Coordinamenti comunali e di ParmaInfanzia.
Gli incontri sono suddivisi per tematiche e per fasce di età con alcuni incontri di raccordo 0-6 anni:
– gruppi di incontro 0/3 anni,
– gruppi di incontro 3/6 anni,
– gruppi di incontri trasversali per età (0/6 anni).
Agli incontri possono partecipare il singolo genitore oppure la coppia.
“Madre Regina”
Spettacolo teatrale interculturale
A cura di Festina Lente Teatro in collaborazione con associazione Vagamonde
“Sguardi incrociati”
Ciclo di film gratuito che si terrà presso il Cinema D’Azeglio dedicato alle tematiche dell’infanzia, dell’educazione familiare e scolastica.
L’iniziativa offre ai genitori di ieri oggi e domani, l’opportunità di accostarsi alle tematiche dell’educazione che vanno dall’infanzia all’adolescenza.
Il sottotitolo “Sguardi incrociati” vuole sottolineare come le storie di vita raccontate si prestino a riflessioni plurime, dipendenti dallo sguardo generazionale di chi osserva e partecipa emotivamente a quella storia.
Ogni proiezione sarà accompagnata da una piccola nota introduttiva ai contenuti del film da parte di un esperto che indicherà alcune possibili chiavi di lettura dei contenuti del lungometraggio. Sarà reperibile, inoltre, presso la reception della sala cinematografica, materiale con scheda ragionata e critica di ogni film presentato.
Nidi d’Infanzia
Laboratori di giochi e di parole.
Scuole dell’Infanzia
Laboratori tra il dire e il fare.
Progetto Genitorialità
Progettazione e realizzazione a cura del “Centro Studi e Ricerche per l’ Infanzia e l’Adolescenza” di Parma Infanzia (in collaborazione con i Coordinamenti Asili nido e Scuole dell’infanzia comunali).