Alla scoperta della malvasia dei Colli di Parma

Il 19 e 20 settembre in Piazza Leoni a Torrechiara una degustazione al buio che eleggerà la migliore malvasia della provincia

SMA MODENA
lodi1

Un inconfondibile profumo aromatico e il sapore armonico caratteristico, la rendono uno dei migliori accoppiamenti con i salumi e i piatti tipici della gastronomia parmense.

È la Malvasia di candia aromatica, antichissimo vitigno mediterraneo dalla cui uva, sola o in uvaggio fino ad un massimo del 15% di uva da vitigno di Moscato bianco, si ottiene la DOP Colli di Parma malvasia.

Nelle sue versioni da secco a dolce e nelle tipologie fermo, frizzante e spumante, la Malvasia sarà protagonista sabato 19 e domenica 20 settembre in Piazza Leoni a Torrechiara.

Tutti sono invitati a partecipare al gioco #degustamalvasia: una degustazione al buio con cui il pubblico eleggerà la migliore tra 11 malvasie prodotte nella provincia di Parma.

Le cantine partecipanti: Azienda Agricola Aldini Antonio, Carra di Casatico, Ariola Vigne e Vini, Azienda Agricola Carbognani, Il Cortile dall’Asta, Oinoe Vini, Vigna Cunial, Cantina Palazzo, Azienda Vitivinicola Lamoretti, Monte delle Vigne, Azienda Agricola Fratelli Scartazza.

A tutti i partecipanti verrà consegnata una scheda per le votazioni e verranno fatte assaggiare 3 delle undici malvasie in concorso.

A fine degustazione verrà omaggiato il carnet di cartoline “ProsciuttoInVigna” con le presentazioni di tutte le cantine partecipanti all’iniziativa.

Per i più fortunati anche la possibilità di essere tra i 3 vincitori che avranno in omaggio una selezione delle malvasie meglio classificate.

La “Migliore Malvasia”, quella che avrà ottenuto le votazioni migliori, sarà premiata il 4 Ottobre in Castello a Torrechiara insieme ai vincitori del Palio fotografico durante la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.

In attesa del weekend c’è sempre la possibilità di visitare una delle Cantina con le porte Aperte pronte ad accogliere gli appassionati e i turisti per presentare la loro produzione. Le cantine partecipanti a questa edizione di Prosciutto In Vigna 2015 ricevono preferibilmente su prenotazione. Per dar modo alle aziende di organizzarsi per accogliere gli ospiti durante questo periodo di vendemmia si può contattare il 328.2250714.

Le informazioni sulle aperture e disponibilità delle cantine si possono consultare sul sito www.assaporappennino.it e chiamando il 328.2250714.

LE CANTINE PARTECIPANTI

Azienda Agricola Aldini Antonio, Carra di Casatico, Ariola Vigne e Vini, Azienda Agricola Carbognani, Birrificio Torrechiara, Il Cortile dall’Asta, Oinoe Vini, Vigna Cunial, Cantina Palazzo, Azienda Vitivinicola Lamoretti, Monte delle Vigne, Azienda Agricola Fratelli Scartazza.