Alla scoperta di Parma romana con Manuela Catarsi

SMA MODENA
lombatti_mar24

15/03/2010
h.12.30

Mercoledì 17 marzo 2010, alle ore 17.00, nella Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale – sede di Banca Monte Parma (P.le J. Sanvitale, 1) – si terrà l’incontro “Alla scoperta di Parma romana”, tenuto da Manuela Catarsi, archeologo direttore e coordinatore della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna.
Si tratta del primo di quattro appuntamenti, a ingresso libero, che approfondiranno i principali temi trattati nel volume “Parma romana”. “Parma romana” è il secondo titolo della collana “Storia di Parma”, una enciclopedia storica a carattere scientifico e al contempo divulgativo, pubblicata da MUP Editore con il sostegno di Fondazione Monte di Parma, Banca Monte Parma e Università degli Studi di Parma.
Manuela Catarsi è autrice, nel secondo volume, del saggio “Parma romana. Il contributo dell’Archeologia” che tratta dei maggiori ritrovamenti archeologici dalla Fondazione della città all’età tardo antica. Particolarmente interessanti sono le ricostruzioni planimetriche della Parma romana, che ricompongono la viabilità cittadina d’epoca romana e indicano i luoghi dei più importanti ritrovamenti archeologici.
L’illustratore Ivan Fioramonti ha inoltre realizzato disegni ricostruttivi dei principali luoghi pubblici della Parma romana, che saranno presentati nel corso dell’incontro: il Teatro e l’Anfiteatro, il Foro, le Terme, oltre che la strada funeraria che era posta nella odierna via d’Azeglio.
I prossimi incontri si terranno, sempre alle ore 17 e a Palazzo Sanvitale, e saranno tenuti da Maria Giovanni Arrigoni Bertini, decente di Epigrafia Latina nel nostro Ateneo (24 marzo 2010) e Domenico Vera (31 marzo 2010), Maria Bernabò Brea, direttrice del Museo Archeologica Nazionale di Parma (7 aprile 2010, a sostituzione dell’incontro annullato mercoledì 10 marzo a causa del maltempo).
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.