“Ambientarsi non è facile subito a Glasgow”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
15/03/2011

Intervista al parmigiano ventiduenne Alessandro Felici, iscritto al Postgraduate MSc – Master of Science in Aerospace Engineering & Management alla University of Glasgow da gennaio di quest’anno.

Il Postgraduate della durata di un anno full time che segui, equivale alla specialistica italiana?
Sì, infatti. L’educazione universitaria nel Regno Unito è suddivisa in 3 livelli: Undergraduate Master Degree, Postgraduate Master Degree e PhD.

Perchè hai scelto la Scozia quale meta per proseguire gli studi?
Per motivi linguistici:volevo imparare l’inglese come la mia lingua madre. Così scelsi un paese angolfono in cui vi fosse una facoltà di ingegneria di ottimo livello. Infatti l’University of Glasgow, possiede il dipartimento di ingegneria aerospaziale tra i migliori al mondo!

Come è strutturato il corso full-time che stai seguendo?
E’suddiviso in 2 semestri: corsi prettamente aerospaziali; si alternano a discipline più manageriali. A conclusione di ciò preparerò la tesi.

Quando sei arrivato a Glasgow la prima volta?
A parte qualche viaggio d’avanscoperta, sono qua a tempo pieno dal 6 gennaio 2011.

Hai trovato difficoltà ad ambientarti?
Subito sì. Ero senza casa e amici, non sapevo nulla del sistema universitario. Oggi, poco più di un mese, ho una sistemazione, un gruppo di amici fantastico (provenienti da tutto il mondo). Tutto merito delle Students Union. In Italia non esiste nulla di paragonabile ad esse.

Spiegami meglio cosa sono e di che si occupano le Student Union?
Ogni Università in Gran Bretagna ha una propria Students Union. E’un’associazione studentesca che si spende per dare più opportunità possibili agli studenti: organizza viaggi e attività di ogni sorta (sportive, culturali, ricreative), stipula convenzioni, gestisce una propria mensa. Si può dire che è un“club” degli studenti. Non è necessario essere iscritti per partecipare alla vita dell’ Union, ma se lo si è, si a diritto a forti vantaggi economici. L’University of Glasgow ha 2 Students Unions: la Glasgow University Union (GUU) e la Queen Margaret Union (QMU).

Com’è stata la ricerca dell’abitazione, ti sei rivolto all’Università, a agenzie specializzate o al passaparola tra studenti?
I modi migliori per la ricerca dell’abitazione a Glasgow sono i seguenti:
1- ricerca on-line tra gli annunci pubblicati da privati;2- visitare il sito web:glasgowpad.org;3- rivolgersi all’ufficio Universitario cittadino ad hoc per gli studenti, il Residencial Service. Io mi sono affidato al Residencial Service, in pochi giorni mi hanno collocato in un flat da 5 che divido con altri studenti stranieri.
Come ti sembra lo stile di vita dello studente universitario scozzese rispetto al pari età italiano?
Molto diverso. Sei tenuto ad una disciplina quasi militaresca da quando inizi (18 anni) a quando finisci (dai 23 ai 26 anni, dipende se fai o meno il PhD). Qui gli esami non hanno vari appelli. Puoi darli solamente una volta all’anno; ti presenti ad un esame solo se sicuro di passarlo.

Ci si sbronza parecchio nel tempo libero oppure la cultura dominante è la pratica sportiva?
Qua si beve parecchio!Il fenomeno coinvolge tutte le generazioni, senza distinzione. Conseguenza:Glasgow è la capitale del Regno Unito per barfight, accoltellamenti e omicidi dovuti a sbronze. Nella patria del whisky dalle 22 nei pub non vengono più serviti superalcolici e alle 24 tutti i pub devono chiudere. Alle 3 tutti le discoteche devono essere chiuse. Sono misure per limitare le “bevute”.Gli scozzesi sono però amanti dello sport! La maggioranza della popolazione fa sport regolarmente. Il sistema universitario anglosassone predilige il lato sportivo dei ragazzi. Gli atleti della prima squadra di calcio o di rugby della mia Università, sono equiparabili ad atleti professionisti.

Mi confermi che Glasgow culturalmente è in fermento?
Certo, qui si trova di tutto: dalla rassegna di film francesi d’epoca, ai concerti di famosi dj internazionali, ai numerosi musei (tuttavia le opere custodite al loro interno non sono il massimo per gli standard di noi italiani), ai locali di musica live e non, aperti 7 giorni su 7.

Qualche locale da consigliare?
Tutta Ashton Lane è imprescindibile, luogo di ritrovo per tutta la Glasgow giovane. E’piena di locali; si trova di tutto!Tra le discoteche, serata magnifica il mercoledì al The Arches; nel weekend valida è la disco O2 ABC. Per l’ottima musica jazz occorre passare in St. Vincent Lane. Tra i pub si segnala il Tennent’s Pub su Byers Road.

Quale è il tuo piatto scozzese preferito?
Sticky Toffee Pudding e il famoso Huggis.

Cosa significa agli occhi dello scozzese medio la parola rugby?
Gli scozzesi sono molto orgogliosi che, pur con una popolazione autoctona di 6 milioni di abitanti, riescono ad essere una nazionale tra le più forti al mondo. La sconfitta, è come un lutto personale.

Hai fatto gite fuori porta?
Grazie all’Iternational Student Society ho visitato. Isle of skye, Oban, Edinburgh e Isle of Arran.
Che cosa hai visitato da raccomandare ad altri.
Il nord della Scozia offre paesaggi mozzafiato e il Castello di Edimburgo!

Come ti sembra l’università presso la quale ti trovi in termini di qualità dei docenti e organizzazione:incentiva allo studio oppure no?
Se si ha voglia di fare, qui è il paradiso dello studente. Biblioteca aperta 361 giorni l’anno, orario 7.15 – 2.00 di notte. Burocrazia al minimo. Docenti disponibili. Carico di lavoro molto ben distribuito durante la settimana.
La Scozia è aperta a studenti stranieri oppure no?
L’internazionalità qua è la regola nell’Università lo dimostrano stranieri provenienti da:India, Europa, USA, Messico, Giappone, Iran, Palestina, Nigeria, Brunei.

E’ facile secondo te trovare da lavorare per uno studente italiano che decide di emigrare dall’Italia?
Per uno studente straniero è facile trovare “lavoretti” per mantenersi agli studi (prassi comune è farsi il giro della città, curriculum alla mano e lasciarli nei vari negozi/pub che cercano personale.). La ricerca di un lavoro “serio”, da ingegnere per esempio, è più complicato. Vengono assunti coloro che risiedano in Scozia da almeno 5 anni.
Visitare il sito: www.glasgowjobs.com può essere utile.

Clicca qui per guardare alcuni “scatti scozzesi” realizzati da Alessandro.