
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
01/12/2010
h.11.50
Il disturbo di panico priva la persona della libertà di movimento e di pensiero, imprigionandolo nella gabbia della paura, dell’insicurezza. Non solo, le emozioni non si armonizzano più con la ragione e non permettono di crescere e svilupparsi.
Per dare una risposta concreta a questa nuova emergenza, nasce anche a Parma un gruppo ALPA – Associazione liberi dal panico e dall’ansia – di auto e mutuo aiuto per le persone che soffrono di questi disturbi.
L’attività del nuovo gruppo inizia il prossimo 6 dicembre, con incontri settimanali, a partire dalle 19, nella sede di via Don Ramiro Tonani, 9, a Parma. Il gruppo è condotto dal Responsabile ALPA per la Regione Emilia Romagna dott. Giuseppe Patanè. Per partecipare agli incontri occorre telefonare al numero: 3314045397 o scrivere una mail a giardini56@hotmail.com, per fissare un appuntamento con i consulenti di ALPA Parma, disponibili per un colloquio preliminare.
Inoltre, il 3 dicembre, a Roma, presso la Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Palazzo San Macuto, in Via del Seminario, 76, ALPA organizza, a partire dalle 15.30, il convegno dal titolo “Liberi dal panico, non vivere mai senza vita”. Il convegno, si propone di far chiarezza sulle evidenze scientifiche esplicative del disturbo di panico, sulle strategie terapeutiche più efficaci, sul ruolo dei gruppi di auto-aiuto come sostegno a chi soffre e apre la discussione su possibili errori diagnostico-terapeutici.
Intervengono relatori riconosciuti a livello nazionale ed internazionale: Anna Pappalardo, presidente Alpa, Giampaolo Perna, (psichiatra), Rosario Sorrentino (neuroscienziato), Silvano Dedalo, (psichiatra), Monica Piccinni (psicoterapeuta), Immacolata Le Noci (psicoterapeuta e criminologa), Giuseppe Baldini (vicepresidente Alpa). Il programma è disponibile sul sito ww.infoalpa.it. Il Convegno è patrocinato dalla Camera dei Deputati, dal Senato della Repubblica, dalla Regione Lazio e Comune di Roma. L’ingresso è libero.
CHI È ALPA
L’Associazione di volontariato ALPA, accreditata e riconosciuta dal Ministero della Salute, opera su gran parte del territorio nazionale, si pone al centro del panorama delle Associazioni per quanto riguarda il disturbo da Attacchi di Panico, offrendo supporto “concreto” alla cittadinanza attraverso numerosi strumenti, il primo dei quali la frequentazione ai gruppi di auto-mutuo aiuto rivolti ai soggetti sofferenti ed ai loro familiari. L’Associazione ALPA che si prefigge di dar voce a chi soffre di questa invalidante patologia, sollecita la classe medica e le istituzioni promuovendo e condividendo gli studi scientifici effettuati in materia. Comprendere la vera natura di un disturbo d’ansia o di panico vuol dire andare oltre le opinioni e l’esperienza personale verso ciò che è oggettivo. Il pensiero critico, che nasce dall’esperienza della ricerca scientifica, diventa il faro capace di guidare la missione dell’ALPA verso il vero, al di là delle opinioni. La scienza e il metodo scientifico permettono di comprendere soltanto una piccola parte della realtà e dell’uomo ma diventano un punto di partenza solido e radicato nella realtà dei fatti. L’ALPA al fine di raggiungere gli obiettivi che si prefigge riconosce nelle Scienze Ufficiali e nella Ricerca Scientifica l’elemento di riferimento imprescindibile di ogni attività di ricerca.