
Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
26/06/2013
Saranno tre i giorni della festa di liberazione ai campo sportivo di Baganzola . Tre giorni di musica, dibattiti, intrattenimento, e come ovvio buona cucina locale. Una occasione per rilanciare il buon dibattito politico e una occasione vera di coinvolgimento e confronto sui temi della politica locale ma anche Europea e internazionale, che attraverseranno le tre serate . La festa debuttera’ venerdi 28 , con il bell’appuntameto della musica dei Gang notissima band di musica rock melodica conosciuta anche per l’impegno sociale delle proprie canzoni. I Gang saranno accompagnati da un intervento / testimonianza di Adelmo Cervi.
Al concerto seguira’ un dibattito sulla politica internazionale e su Cuba e il Venezuela in particolare come esempi di uscita dal capitalismo. Si parlera’ invece di Europa e dela possibile alternativa all’Europa delle banche con Dino Greco (direttore di Liberazione) sabato 29 giugno, che sara’ preceduto dallo spettacolo – recitazione di Giancarlo Ilari ‘Siate gentili con la mia vecchiaia” dove il noto attore – attraverso brani tratti da scritti di Gramsci, Calamendrei, Sanguineti, Ingrao fra gli altri – richiama la situazione attuale e la necessita’ di un impegno diffuso, anche dell’arte e della letteratura come motori delle necessarie alternative. Chiude la serata il concerto de ‘I Beuti’ con il loro rock anni 70.
Il 30 giugno, ultimo giorno della Festa alle ore 19 Nando Mainardi presentera’ il suo libro “Enzo Iannacci, genio del contropiede” con l’accompagnamento musicale di Davide Zilli. Il dibattito previsto alle ore 21 guardera’ invece alle questioni locali con la tavola rotonda “Un anno di governo 5 stelle: contributi per una analisi critica ” dove con il coinvolgimento di pluralita’ di voci e soggetti attivi a Parna (dopo l’introduzione di Paola Varesi segretaria provel Prc, fra gli altri interverranno Arrigo Allegri per associazione Monumenta; Cristina Quintavalla commissione Audit; Luigi Iasci per Casa Cantoniera; Roberta Roberti per Parma Bene Comune; Fabrizio Tonelli per Ambulatorio Ospedale Vecchio) si cerchera’ di aprire un confronto a largo raggio della amminsitrazione 5 stelle guardando anche al contesto Nazionale alle politiche nazionali dei 5 stelle e al ruolo che Parma vi gioca.
Chiude la festa la musica dell’orchestra del liscio di Silvia e Ramon. Durante le tre serate sar’ attivo il ristorante con la cucina tipica , mentre lo spazio della festa sara’ animato da banchetti e punti attivi a cura di associazioni attive nel sociale. In particolare verra’ illustrato il progetto dei Gap (gruppi di acquisto popolare) che Rifondazione porta vanti da anni a favore della fasce piu’ disagiate dei cittadini.
Ecco il programma:
– VENERDI’ 28 GIUGNO –
Ore 21.00 – spazio dibattiti
“CUBA E VENEZUELA UNA SOLA BANDERA.
PER L’USCITA DAL CAPITALISMO”
Interviene: Flor Elisa Perez, militante del PSUV e coordinatrice responsabile di mutua solidarietà Venezuela-Cuba dello Stato del Carbobo.
Coordina: Angelo Giavarini, membro del direttivo nazionale dell’Associazione Italia-Cuba
Ore 22.00 – spazio concerti
THE GANG con la partecipazione di Adelmo Cervi
– SABATO 29 GIUGNO –
Ore 20.00 – teatro
“SIATE GENTILI CON LA MIA VECCHIAIA!
AZIONE ANTIFASCISTA DI GIORNATA”
di e con Giancarlo Ilari
brani tratti da S. Hessel, A.Gramsci, P.Ingrao, Don P. Mazzolari, G. Ulivi, S.Pertini, P.Calamandrei, E.Sanguineti
Ore 21.00 – spazio dibattiti – Capire la crisi, combattere il sistema
“E’ POSSIBILE UN’ALTERNATIVA ALL’EUROPA DELLE BANCHE?”
Interviene: Dino Greco, giornalista e direttore di Liberazione
Ore 22.00 – spazio concerti
BEUTI – ROCK ANNI ’70 –
Covers di Creedence Clearwater Revival, Deep Purple, Nomadi
– DOMENICA 30 GIUGNO –
Ore 19.00 – presentazione libro e musica
“ENZO JANNACCI, GENIO DEL CONTROPIEDE”
di e con Nando Mainardi.
Ritratto di un protagonista della musica popolare e di protesta.
Accompagnamento musicale a cura di Davide Zilli
Ore 21.00 – spazio dibattiti
“Un anno di governo 5 stelle: contributi per una analisi critica”
Intervengono:
– Paola Varesi (segretaria prov. PRC)
– Luigi Iasci ( Casa Cantoniera Autogestita),
– Fabrizio Tonelli e Alberta Cardinali (Ambulatorio Ospedale Vecchio)
– Arrigo Allegri (associazione Monumenta)
– Cristina Quintavalla (Commissione Audit)
– Roberta Roberti (Parma Bene Comune)
– un esponente della Rete Diritti in Casa.
Ore 22.00 – pista da ballo
BALLO LISCIO con Silvia e Ramon