Bambini adottati, un corso per presidi e insegnanti

SMA MODENA

25/09/2009
h.12.40

Sono aperte fino al 10 ottobre le iscrizioni al corso di formazione “Il bambino adottato a scuola: un percorso fra complessità e risorse”, dedicato ai temi dell’adozione nazionale e internazionale e dell’inserimento scolastico dei bambini adottati. L’iniziativa, promossa da Provincia e Ufficio scolastico provinciale, è rivolta in questa seconda edizione non solo a dirigenti scolastici e docenti della scuola primaria ma anche della scuola dell’infanzia di Parma e provincia.
Il corso, pensato dal Gruppo tecnico provinciale adozione, coordinato dalla Provincia di Parma, e composto da assistenti sociali e psicologi delle équipe adozioni dei Servizi socio-sanitari territoriali e da professionisti esperti degli enti autorizzati per l’adozione internazionale, consiste in una formazione specifica sulle tematiche dell’adozione in ambito scolastico e ha l’obiettivo di favorire e costruire spazi di riflessione e discussione sui percorsi delle famiglie e dei bambini adottati.
Cinque gli incontri pomeridiani in programma di tre ore ciascuno, dalle 16 alle 19. Gli incontri saranno condotti da operatori del Gruppo tecnico provinciale Adozione con una modalità interattiva, incrociando aspetti informativi con attività di discussione e confronto sulle tematiche di volta in volta proposte.
Si parte mercoledì 21 ottobre con “L’adozione nella legge e nella pratica. Il percorso dei minori che vengono dichiarati adottabili dal Tribunale per i Minorenni nel contesto italiano e nel contesto internazionale”, mercoledì 4 novembre si discuterà invece “La costruzione delle relazioni nella famiglia adottiva”, mercoledì 18 novembre verrà affrontato il tema “L’inserimento scolastico dei minori adottati nel contesto dell’adozione internazionale”, mentre mercoledì 2 dicembre si parlerà de “I bambini adottati a scuola”. L’ultimo appuntamento, in programma mercoledì 16 dicembre, sarà incentrato sui “Bambini adottati e difficoltà di apprendimento e/o comportamento a scuola”.
Tutti gli appuntamenti si terranno nella sede della Provincia di Parma di viale Martiri della Libertà 15. Per una migliore funzionalità degli incontri, si prevede un numero minimo di 12 partecipanti e un numero massimo di 30. Ai fini della partecipazione sarà considerato l’ordine cronologico di ricezione dell’apposita scheda di iscrizione allegata.
I dirigenti e gli insegnanti interessati possono scaricare la scheda di adesione dal sito www.sociale.parma.it o richiederla all’Assessorato Politiche sociali della Provincia (tel. 0521-931317, e-mail f.donati@provincia.parma.it).