Bassa, potenziato il servizio di trasporto in emergenza-urgenza

SMA MODENA
lodi1

E’ un’intesa a sei quella presentata oggi, che vede coinvolti l’Azienda USL, l’Assistenza Pubblica Croce Bianca di Busseto e i Comuni di Busseto, Polesine, Zibello e Roccabianca con un obiettivo comune: migliorare il servizio di trasporto in emergenza – urgenza.

Un protocollo di intesa che si perfeziona con la formale sottoscrizione, ma che produce i suoi effetti dal febbraio scorso. Infatti, da ormai 8 mesi, l’autoambulanza dell’Assistenza Pubblica Croce Bianca di Busseto operativa 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, ha potenziato il suo equipaggio, con un infermiere abilitato all’emergenza territoriale, che dalle 6 alle 13 si aggiunge all’autista soccorritore e al soccorritore volontario.

La presenza dell’infermiere a bordo non è l’unica novità dell’intesa.

L’Assistenza Pubblica Croce Bianca di Busseto oltre a garantire la sede del servizio di continuità assistenziale in via Leoncavallo, n. 12, mette a disposizione anche l’auto utilizzata dal medico per le visite a domicilio che non sono più limitate solo all’ambito territoriale dei Comuni di Busseto, Polesine e Zibello, ma comprendono anche il Comune di Roccabianca.

Confermata, inoltre, l’attività che la Croce Bianca da tempo garantisce, relativa al trasporto ordinario di pazienti non autosufficienti residenti a Busseto dalla propria abitazione agli ambulatori dei medici di famiglia della Casa della Salute di via Paganini n. 13. Un servizio, questo, assicurato dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.

Il potenziamento del servizio previsto dal protocollo di intesa ha un costo di complessivi 30.000 euro, a cui partecipano tutti e 6 gli Enti sottoscrittori.

Alcuni dati di attività:

nel 2014, le urgenze della Pubblica Assistenza Croce Bianca di Busseto sono state 724; da inizio anno ad oggi, gli interventi sono stati 417, di questi, 115 (a partire da febbraio) sono stati fatti con la presenza dell’infermiere.