Bicentenario Verdiano, “non si sprechi l’occasione”

SMA MODENA
lombatti_mar24

20/08/2012
h.15.00

Il 6 agosto u.s. il Parlamento ha approvato lo stanziamento di 6,5 milioni di euro per le iniziative legate alla celebrazione del Bicentenario di Giuseppe Verdi, circostanza che per il Gruppo Consigliare Lega Nord, (pur scontando l’esiguità dei fondi stanziati), rappresenta il doveroso riconoscimento ad un artista che, oltre ad essere uno dei massimi talenti musicali a livello mondiali, ha saputo coniugare l’arte con un forte impegno civile e sociale; rappresentando ancora oggi un’importante esempio da proporre alle giovani generazioni.
In data odierna il Gruppo Lega Nord in Regione Emilia-Romagna ha presentato una Risoluzione, primo firmatario il Consigliere Roberto Corradi, al fine di impegnare la Giunta guidata da Vasco Errani, ad essere parte attiva nella programmazione e promozione degli eventi del “Bicentenario Verdiano”.
Per il Consigliere Corradi: “Il Bicentenario Verdiano, se ben organizzato ed adeguatamente pubblicizzato, può costituire l’occasione per fare dei “luoghi verdiani” uno stabile ed importante “polo culturale, economico e turistico”, seguendo l’esempio di quanto realizzato a Salisburgo, dove gli eventi ed il turismo collegato alla musica rappresentano una parte molto rilevante dell’economia locale. La Regine deve fare la sua parte per non sprecare questa grande occasione. Sono altresì convinto che occorra cogliere l’occasione per far conoscere Verdi agli alunni delle scuole elementari e medie, per tornare a diffondere la cultura musicale del melodramma tra le giovani generazioni, che molto spesso ne ignorano perfino l’esistenza.
Per Consigliere Cavalli: “Busseto, Roncole, Villa Verdi a Sant’Agata, devono trovare nel Bicentenario l’occasione per una loro adeguata valorizzazione, e per uno sviluppo che ne faccia il centro di un “polo culturale-turistico” di grande importanza.”
Con la risoluzione i Consiglieri leghisti hanno chiesto alla Giunta di predisporre un adeguato programma di iniziative promozionali, affinché gli eventi del “Bicentenario Verdiano” possano assumere una rilevanza non solo europea; ed altresì per fare dei luoghi verdiani un polo di eccellenza turistico-culturale, realizzando iniziative capaci di tradursi in stabili e continuativi catalizzatori di flussi economico-turistici.
Da ultimo la risoluzione ripropone un tema caro al Consigliere Corradi, ossia l’invito a realizzare una pubblicazione sulla vita di Giuseppe Verdi destinata agli alunni delle scuole elementari e medie (magari a fumetti e/o multimediale); invitando le scuole a dedicare parte della didattica musicale del 2013 alle opere del Maestro (purtroppo totalmente sconosciute ai giovani, che non possono certo apprezzare ciò che ignorano).

___

Segnalazioni articoli recenti:

ParmaDaily pubblica il Piano Economico e Finanziario dell’inceneritore di Parma
Il video dei protagonisti della lotta contro l’inceneritore di Parma