
03/05/2012
h.14.30
ParmaGaily, la finestra sul mondo gay, lesbo, trans e bisex di Parma.
Si intensificano gli appuntamenti del Bologna Pride 2012, la manifestazione nazionale della comunità Lgbt (lesbica, gay, bisex e transessuale) che si concluderà con il corteo del 9 giugno dal cassero di Porta Saragozza a piazza Maggiore.
Tre le iniziative in calendario venerdì 4 maggio. Alle 16:30, alla Sala Feste di Giurisprudenza (v. Zamboni 22) avvocati, magistrati e giuristi parleranno delle famiglie con genitori omosessuali di fronte al diritto. In particolare si vedrà come, anche in assenza di norme italiane, la legislazione europea consenta già oggi di garantire un minimo di tutela alle coppie omogenitoriali.
Ma venerdì inaugura anche “Divergenti”, il festival internazionale del cinema transessuale cui prenderà parte anche Vladimir Luxuria nei panni di madrina e ospite (www.mit-italia.it/divergenti/programma.htm). L’appuntamento è alle 19, nel cortile del Lumière (v. Azzo Gardino 65) per un “favoloso” brindisi con dj set, performance di danza e una mostra dedicata alla legge per il cambio di sesso di cui ricorrono i 30 anni. Dopo i saluti di Porpora Marcasciano, presidente del Movimento identità transessuale, e del direttore della cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli, le prime proiezioni che, tra documentari e fiction provenienti da tutto il mondo, proseguiranno per tre giorni.
In tarda serata si fa festa invece all’Estragon club (v. Stalingrado 83, dalle 22:30) con un’ultima speciale serata del Tour Party Pride in occasione del compleanno degli amatissimi Poppen djs. I cinque euro dell’ingresso saranno interamente devoluti al finanziamento del Bologna Pride 2012.
Sabato 5 maggio al Cassero (v. Don Minzoni 18, ore 22:30) andrà in scena un’originale anteprima di Miss Les.bò 2012, sfilata non convenzionale di modelle che si tiene tradizionalmente a novembre. All’opera le crew e i gruppi che fanno cultura lesbica in città, per elaborare e rappresentare, attraverso l’arte, la fantasia e la sensibilità la loro idea di “Orgoglio”, il tema della serata. Sotto i riflettori le protagoniste delle kermesse passate, performance e tanta musica (ingresso 10 euro consumazione inclusa, con tessera arcigay/arcilesbica.
Martedì 8 maggio piazza Verdi sarà invece “Pride Square”. Dalle 10 di mattina i giovani volontari del Bologna Pride riuniti nel gruppo PeopAll e gli studenti dell’Alma Mater si incontreranno nel cuore del campus universitario con attività aperte a tutti.