Brescia longobarda patrimonio dell’Unesco

SMA MODENA
lombatti_mar24

01/07/2011

Il giorno 25 giugno a Parigi, presso la sede dell’UNESCO, è stata presa la decisione, dopo quattro anni di attesa, di riconoscere al Museo Santa Giulia di Brescia di essere Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
La prima candidatura fu presentata nel 2007 dall’allora giunta Corsini in collaborazione con la Fondazione Cab e perfezionata nel corso dell’anno successivo con l’invio di una corposa documentazione verso la capitale francese. Dopo il primo insuccesso si decise di partecipare a una nova candidatura nel 2009. Il riconoscimento odierno attribuito al complesso di Santa Giulia è legato al sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.C.)” Assieme a Cividale del Friuli e Castelseprio, in provincia di Varese, Brescia aveva infatti formato una cordata costituita da tre luoghi cardine per la sopravvivenza di importanti testimonianze dell’età longobarda e per la promozione dell’eredità di questo popolo, le cui vicende hanno contrassegnato in maniera indelebile la storia dell’Italia Settentrionale. Per Brescia l’ottenimento di questo riconoscimento internazionale significa acquisire fondi a sostegno dei progetti e aumentare sensibilmente i flussi turistici verso la città: le statistiche fanno rilevare una crescita di presenze che va dal 30% al 60% nei luoghi che hanno ottenuto l’ambito status di “patrimonio dell’umanità.”
Il sindaco di Brescia Adriano Paroli ha sottolineato il gioco di squadra che ha portato a questo clamoroso risultato e cita tra gli artefici del successo: “Fondazione Cab” (che ha investito negli anni 25 milioni di euro), l’assessore Arcai, Brescia Muse, i vari sindaci che si sono succeduti dal ’75 in avanti, i quali hanno saputo negli anni volorizzare il complesso Santa Giulia.
L’UNESO insomma ha appuntato una medaglia a Santa Giulia. Ma è tutta la città ora che dev’essere all’altezza del riconoscimento.
Tommaso Villani
Foto: Complesso di Santa Giulia, a Brescia, racchiude un tesoro fatto di gioielli storici come la basilica Longobarda di San Salvatore.

Che cos’è l’UNESCO?
L’Unesco è un’istituzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite specializzata per l’educazione, la scienza, la cultura. E’ stata fondata a Parigi nel 1946 da una ventina di Paesi.
Al marzo 2008 sono membri dell’Unesco 193 Paesi più 7 membri associati. Il quartier generale è Parigi e ha oltre 50 uffici nel mondo. La lista del patrimonio mondiale include 890 siti che formano parte del patrimonio culturale e naturale.

Nelle foto Santa Giulia a Brescia.