Buona riuscita dell’incontro “Senzatetto/Senza tutto” organizzato da Effetto Parma al Cubo

SMA MODENA
lodi1

– “Grazie, stasera non mi sono sentita sola” ha detto Maria Rosa del Centro Diurno di Varese;

– “E’ la prima volta che mi confronto con Associazioni di altre città” ha spiegato Pasquale, responsabile Acli Napoli.

Sono solo due semplici ma significative testimonianze della serata organizzata mercoledì scorso da Effetto Parma al Cubo, secondo dei quattro appuntamenti degli EP TALKS e nel quale si è parlato dei “Senzatetto/Senza tutto”, come li definisce Nadia Buetto, Presidente de La Corte dei Miracoli.

L’evento, coordinato da Lina Sorrentino, vicepresidente di Effetto Parma, è stato concepito ed organizzato da Doranna Bonfanti e Nadia Buetto.

Daria Jacopozzi, Assessora all’Associazionismo del Comune di Parma ha portato i saluti dell’Amministrazione ed è intervenuta in conclusione.

Nadia Buetto è il driver dell’Associazione, nella loro casa viene fornita accoglienza stabile a persone Senzatutto, a persone che da anni cercavano rifugio in Stazione Ferroviaria di Parma: “Adesso non posso più passare davanti, chi è ancora lì, mi ferma, mi chiede un posto in casa”, ha rivelato Nadia.

Dal grande schermo della sala al Cubo, hanno potuto raccontare la loro esperienza di volontariato, di aiuto ai bisognosi, cinque Associazioni, tre di Milano (Milano Sospesa, Voci Onlus, Senza Margini), una di Varese( Centro Diurno Il Viandante) ed una di Napoli ( Acli).

I volontari hanno raccontato quanto fanno in concreto ogni giorno, ogni notte. Da quanti anni sono in prima linea, con coraggio, con determinazione sempre con il desiderio di aiutare, aiutare, aiutare.

Da Milano è arrivato anche il saluto dell’Assessore al Welfare della Città Lamberto Bertolè.

E’ intervenuta anche Irene Scarigi truccatrice di professione. Lei, oltre a truccare vip, ha portato i suoi make-up alle donne che vivono per strada. Un colore, uno smalto, un rossetto, anche questi pochi oggetti possono portare un sorriso a
donne sole, per strada.

L’Assistenza Pubblica di Parma, con Andrea Galletti ha raccontato i loro interventi in strada e non solo.

Lo slogan della serata è stato “Perché noi crediamo nei Miracoli” ma i Miracoli devono essere aiutati. Il Volontariato è una colonna portante per questo Paese ma sono necessari anche aiuti/ contributi.

I senzatutto non devono essere più tali.

Mirko Reggiani, presidente di Effetto Parma, ha ricordato che la rassegna degli EP Talk sè stata realizzata con le risorse del Gruppo Consigliare Effetto Parma e con le energie degli associati che attraverso le loro passioni e competenze si alternano nell’organizzazione dei vari eventi.

I prossimi due appuntamenti saranno:

22 novembre – Come cambia Parma
con Michele Alinovi ed Elisabetta Quaranta

6 dicembre – La forza della fragilità
con Barbara Zallio ed Emma Manghi

Associazione Effetto Parma