Fuori Orario: Canne da Zucchero

SMA MODENA
lombatti_mar24

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
06/04/2013

È una serata inedita quella di sabato 6 aprile 2013 al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia), tra musica dal vivo, motori, giochi e fitness. Il concerto di «Tributo a Zucchero Fornaciari» della band reggiana di 8 elementi Canne da Zucchero, con inizio alle ore 22.30, viene preceduto già alle 18 dal «1º Gran Prix Fuori Orario», sfida tra due simulatori di monoposto di Formula 1, accessibile a tutto il pubblico, in collaborazione con Red Bull. Il programma prevede dalle 18 alle 22 le qualifiche e alle 22.30 le finali con in palio un weekend in Italia (per 2 persone) per il primo classificato e una cena (per 2) per il secondo e il terzo. Nell’area binari viene esposta la monoposto di F1 Toro Rosso della Red Bull.
Info e prenotazioni allo 0522-671970, oltre che sul sito www.arcifuori.it. Ingresso con consumazione inclusa a 12 euro, riservato ai soci Arci. Il Fuori Orario apre alle 18, con aperitivo-buffet dalle 20 alle 21.30 gratuito e animato dal dj set tech-house di Luca Coppola. Sempre alle 20, apertura del punto ristoro, prenotabile allo 0522-671970 o 346-6053342, e alle 22 Zumba Fitness, progetto di Simona & Serena tra danza e benessere. Poi, altri tre dj set: nell’area spettacoli, Dj Tano in rock, punk, ska e reggae; nell’area binari, Dj Puccione in «Fermentitaliani»; nell’area stazione, Dj Frank K Pini in r’n’b, pop, house e dance.
Le Canne da Zucchero sono nate a Cavriago nel 2002 da un’idea del trombonista Stefano Beltrami, con l’obiettivo di rivivere quelle emozioni che fin dall’adolescenza hanno accompagnato lui e migliaia di altre persone: riproporre, riarrangiare e riassaporare i brani più belli di Zucchero Sugar Fornaciari. Già nel 2003 le Canne sono state invitate al raduno nazionale del Fan Club di Zucchero, che ha duettato con il cantante del gruppo Claudio Bonoretti e si è complimentato per la performance. Le Canne da Zucchero si compongono di 8 elementi suddivisi in 4 eclettiche e affiatate sezioni: ritmica con basso e batteria; armonica con chitarra e tastiere; fiati con trombone, tromba e sax; vocale, con un cantante e una corista.
«Data la frenetica attività e l’alta qualità del panorama musicale della provincia reggiana – scrive la band – non è stato difficile trovare i componenti giusti, che provengono tutti da numerose esperienze, molto eterogenee tra di loro: chi proviene dal funky, chi dal rhythm’n’blues, chi dal jazz, chi dal pop. La fusione di tutte queste esperienze e lo spirito comune che ci lega, potevano sfociare solo nel “soul emiliano” di Zucchero e delle Canne da Zucchero».