
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
20/11/2010
h.11.30
Con l’aggiudicazione alla Polis Spa di Fidenza della gara per l’affidamento dei lavori, prosegue l’iter per la realizzazione della Cittadella del Cibo. Il nuovo polo sulla cultura e la qualità alimentare sorgerà ai margini del Parco Ducale, tra via Pasini e viale Piacenza, negli ex padiglioni delle Fiere.
Lo strumento scelto è quello della finanza di progetto; l’aggiudicataria realizzerà e successivamente gestirà la “cittadella” per 30 anni. Il costo stimato dell’intervento è di circa 16 milioni di euro, con un contributo del Comune di Parma di 1 milione e 500 mila euro, corrisposto in modo percentuale per stadi di avanzamento dei lavori.
Il cantiere inizierà una volta redatti i progetti esecutivi dell’opera.
La finalità del progetto
Il progetto vuole essere un motore di sviluppo economico, turistico e di crescita globale, in costante sinergia con Efsa, Cibus, le realtà agroalimentari e l’industria locale.
La Cittadella del Cibo sarà un luogo in cui poter trovare tutto ciò che di più speciale ed esclusivo si possa immaginare nel campo dei prodotti enogastronomici, sia locali che nazionali ed internazionali. Troveranno infatti posto in questo innovativo contesto prodotti “di nicchia” all’insegna della qualità e del benessere.
Questi prodotti saranno valorizzati attraverso modalità di esposizione e di vendita innovative; la “cittadella” sarà soprattutto un contesto perfetto per la scoperta dei valori socio-culturali legati al cibo, con ampi spazi integrati e creati ad hoc per conoscere i prodotti e la loro storia.
Il cibo si svelerà attraverso vere e proprie lezioni didattiche, pensate per promuovere la cultura del mangiare sano, con sale polivalenti per manifestazioni congressuali, convegni ed esposizioni museali sul cibo.
Posizione non casuale
La scelta della posizione, il Parco Ducale, non è casuale. L’intento dell’Amministrazione è infatti quello di dedicare al cibo e alla qualità alimentare la zona di viale Piacenza, che ospiterà le sedi istituzionale e operativa dell’Authority alimentare.
Un edificio su tre piani di 16 mila metri quadrati
Avvolto in un disegno architettonico essenziale e contemporaneo, l’edificio che ospiterà la nuova “Cittadella del Cibo” si svilupperà su tre piani, per una superficie complessiva di circa 16 mila metri quadrati.
La struttura sarà divisa in due parti: la parte a nord, di fronte alla scuola Bodoni, ospiterà spazi di servizio e parcheggi, mentre nella parte sud, con vista sul Parco Ducale, si svolgeranno le attività per il pubblico.
Al piano terra è prevista la realizzazione di oltre trenta posti auto dedicati principalmente ai portatori di handicap da cui si accederà agli spazi di esposizione e vendita dei prodotti e ad un ampio spazio dedicato alle funzioni commerciali, che coprirà una superficie di circa 2.500 metri quadrati. A questo si aggiungerà un grande ingresso in posizione centrale che ospiterà un wine bar e i collegamenti ai piani superiori e al resto dei servizi. Saranno inoltre annesse aree di deposito (di materiali) per una superficie di circa 580 metri quadri.
Al primo piano verranno realizzati spazi destinati alla ristorazione (pari a circa 700 metri quadrati), agli uffici gestionali (circa 150 metri quadrati) e un’area benessere di circa 600 metri quadrati, che si estenderà per altri 450 metri al livello superiore.
Lungo il lato nord della struttura, sviluppato sui tre piani, verrà creato un parcheggio che complessivamente potrà ospitare oltre 300 posti auto.
Al terzo ed ultimo piano, sul lato sud (vista parco) sarà realizzato un grande terrazzo diviso in due parti, protette da una copertura con telaio in alluminio dotata di pale frangisole. All’interno di questo spazio sono state previste: nella parte ad ovest, le funzioni destinate alla didattica, esposizioni museali e spazi polivalenti, per una superficie di circa 480 metri quadrati; nella parte est invece, si completerà lo spazio benessere. La grande terrazza, che si svilupperà lungo tutta la lunghezza dell’edificio, potrà essere attrezzata per eventi particolari sul tema del cibo, o per iniziative di vario genere, tra cui ricevimenti e manifestazioni all’aperto.
Il tetto, che si svilupperà su una superficie di 4800 metri quadrati, ospiterà un sistema energetico a pannelli fotovoltaici. “Si tratta di un progetto altamente strategico per la città – spiega il sindaco Pietro Vignali – che non a caso, si trova a pochi passi da quello che sarà il nuovo polo per la sicurezza alimentare. Con questa realizzazione che, nella sua filosofia, sarà simile all’Eataly di Torino, si potranno stringere importanti sinergie con l’Efsa e con Cibus. L’appalto è stato aggiudicato nei giorni scorsi, ora verrà definito il progetto esecutivo e i lavori dovrebbero iniziare a febbraio- marzo del prossimo anno. Al suo interno troverà spazio anche un museo del pane.
“La partnership con aziende private – sottolinea Giorgio Aiello, assessore ai Lavori Pubblici – ha portato alla definizione di questo progetto che prevede la realizzazione di una struttura che si affaccia sul parco Ducale, nel luogo in cui si trovavano le vecchie fiere. All’interno dello stabile verranno inseriti spazi per prodotti di nicchia, aree benessere e, sul lato verso l’istituto Bodoni, un parcheggio da trecento posti che, oltre ad essere utilizzato dagli ospiti della cittadella, andrà a sopperire la mancanza di parcheggi nella zona”.