
10/10/2012
h.18.10
Questa mattina l’Università di Parma ha conferito la laurea honoris causa in Scienze gastronomiche a Gualtiero Marchesi, uno degli chef italiani più noti nel mondo e rettore di Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Per l’Amministrazione Comunale ha partecipato a questo significativo momento il Presidente del Consiglio Marco Vagnozzi, che ha rilasciato questa dichiarazione:
“Oggi è stata consegnata la Laurea Honoris causa in Scienze Gastronomiche al Maestro Gualtiero Marchesi. Qualche volta in Italia si è abusato di questo istituto, ma in questa occasione, al contrario, possiamo solo ringraziare l’Università degli studi di Parma ed il suo Magnifico Rettore, per il giusto riconoscimento dato ad una persona come Gualtiero Marchesi. Gualtiero Marchesi nella sua Tesi per la Lectio doctoralis ricorda le parole di Henry David Thoreau: “se qualcuno non marcia al passo dei suoi compagni, forse è perché sente una musica diversa”. Il Maestro, oramai Dottore, nella via che non si è costruito o creato ma che si è imposto, ha sempre seguito i dettami della rigorosità, della bellezza inevitabilmente legata al buono, del minimalismo connotato dall’essenzialità ed equilibrio nei sapori.
A volte capita di incappare in un raviolo rotto, ma mentre per i normali cuochi trattasi di una disfatta, per Marchesi diventa immediatamente lo spunto per un nuovo piatto: “Il Raviolo aperto”.
Anticipare gli altri, avere fantasia, intuizione e velocità di esecuzione ritraggono ciò che Gualtiero Marchesi rappresenta: Il Genio.
Piacere di averLa conosciuta di persona Dottor Marchesi”.
___
10/10/2012
h.15.50
Si è tenuta oggi, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo, la cerimonia di consegna della Laurea magistrale Honoris Causa in Scienze gastronomiche da parte dell’Università degli Studi di Parma al Cav. Gualtiero Marchesi, che ha presentato la Lectio doctoralis dal titolo “La mia via”.
In un’Aula Magna gremita in ogni ordine di posti, alla presenza tra gli altri di numerose autorità cittadine, dei familiari e amici del Cav. Marchesi, dei rappresentanti istituzionali di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana – e degli esponenti di alcune delle più autorevoli scuole di cucina del mondo, si è svolta la solenne cerimonia, aperta dal corteo accademico che ha visto sfilare in toga le massime autorità dell’Ateneo.
«Il conferimento di una Laurea Honoris Causa a personalità che si sono particolarmente distinte in ambito professionale o scientifico – afferma il Rettore Gino Ferretti – è per un Ateneo un evento eccezionale e di grande valore, anche perché il laureato ad honorem entra a tutti gli effetti a far parte della comunità accademica. In particolare gli straordinari traguardi professionali raggiunti da Gualtiero Marchesi nonché la sua elevata capacità imprenditoriale in ambito gastronomico vengono oggi riconosciuti dal nostro Ateneo, che da anni ha attivato percorsi di studio di grande successo nell’ambito delle scienze alimentari e gastronomiche. E’ superfluo infatti sottolineare come il territorio parmense sia caratterizzato da un tessuto imprenditoriale di piccole e grandi imprese, che hanno fatto dell’agro-alimentare e dell’alimentazione il proprio terreno di eccellenza. Quindi – conclude il Rettore Ferretti – nessun contesto poteva essere più adatto del nostro per riconoscere lo straordinario percorso professionale di Gualtiero Marchesi».
«Da giovane correvo in bicicletta e vincevo spesso – commenta Gualtiero Marchesi – oggi, invece, arrivo anche senza correre. Battute a parte, sento tutta la soddisfazione e la responsabilità di una laurea honoris causa, dedicata alla persona, ma soprattutto al tempo ben speso nel corso di un’intera vita. Grazie, quindi. Grazie di cuore. Questa laurea è, per me, un modo di verificare la forza di certe idee. In particolar modo, del Codice Marchesi, grazie al quale ho fissato le mie ricette come si scrive la musica, attraverso un canone. Un codice è il contrario di un limite, perché mette chiunque lo desideri nelle condizioni migliori per eseguire quella ricetta, aggiungendo la propria storia, la propria cultura, la propria personalità. Il massimo che un cuoco possa immaginare e desiderare».
Nel corso della cerimonia Erasmo Neviani, Preside della ex Facoltà di Agraria, ha letto la motivazione con cui il Consiglio di Facoltà di Agraria nel 2010 aveva deliberato il conferimento della Laurea Honoris Causa a Gualtiero Marchesi, mentre Furio Brighenti, Ordinario di Nutrizione umana, ha tenuto la Laudatio del candidato.
«Esiste tra ALMA e Università di Parma – ha commentato Albino Ivardi Ganapini, Presidente onorario di ALMA – una solida alleanza che risale al 2001, quando l’Università entrò a far parte del Comitato Promotore della Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Quattro anni fa poi fu sottoscritto tra Alma e Università un protocollo d’intesa tuttora vigente. La proposta della Laurea Honoris Causa a Gualtiero Marchesi è partita da ALMA e ha trovato subito nel Rettore Gino Ferretti una calda attenzione. Nel dossier di richiesta al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a cui ALMA ha contribuito, veniva chiaramente illustrato e documentato il ruolo di Marchesi come maestro e come Rettore di ALMA. Credo che nella valutazione ministeriale questo fatto abbia avuto un ruolo decisivo, perché aggiungeva ai grandi meriti professionali di Marchesi nello sviluppo della cucina italiana moderna il connotato di formatore e di ispiratore della didattica nella Scuola affermatasi nel mondo come la più prestigiosa tra le istituzioni italiane del settore. Io personalmente e ALMA tutta siamo veramente orgogliosi per l’alto riconoscimento al proprio Rettore, che va ad arricchire tutta la cultura gastronomica del nostro Paese».
CURRICULUM VITAE DI GUALTIERO MARCHESI
Gualtiero Marchesi nasce a Milano nel 1930 nell’albergo “Mercato” dei genitori.
Dopo importanti esperienze all’estero, ha inaugurato nel 1977 il suo ristorante a Milano.
È stato il primo cuoco in Italia a ricevere le tre stelle Michelin (1985) e il primo al mondo a rifiutare il giudizio delle guide (2008).
Nel 1990, a conferma del ruolo che riveste nell’ambito internazionale, viene fregiato dal Ministro della Cultura francese dell’onorificenza di “Chevalier dans l’ordre des Arts et des Lettres”. Innumerevoli i riconoscimenti: “Commendatore e Cavaliere della Repubblica”, “Ambrogino d’Oro”, “Longobardo d’Oro”, “Grand Prix Mémoire et Gratitude”, “Premio Isimbardi”, “Medaglia d’Oro del Ministro del Turismo” per l’impegno profuso nella diffusione della cucina italiana nel mondo.
Rettore di ALMA fin dalla fondazione, Gualtiero Marchesi ha contribuito significativamente all’affermazione dell’immagine e della reputazione della Scuola Internazionale di Cucina Italiana in tutto il mondo.
Nel 2009 riceve a Madrid il “Grembiule d’oro” insieme ad altri dieci cuochi internazionali che hanno influenzato la cucina dell’ultimo decennio.
Nel 2010 dà vita alla Fondazione Marchesi che persegue l’insegnamento del buono e del bello attraverso tutte le arti.
Clicca qui per accedere ai siti universitari di Parma amici!