
Nuovi appuntamenti con la musica antica a cura del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma.
Giovedì 8 maggio alle 20.30 nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, la Classe di Esercitazioni Corali della prof.ssa Ilaria Poldi e il Boito Junior Ensemble diretto dal Prof. Luciano Cavalli daranno vita a un “Concerto di musica corale e strumentale della Venezia del ‘700” con brani di Tomaso Albinoni, Antonio Vivaldi, Antonio Lotti e Antonio Caldara.
Seguono due appuntamenti della rassegna “Barocco in San Rocco” a cura del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Boito”.
Venerdì 9 maggio alle 18.30, nella Sagrestia della Chiesa di San Rocco, si terrà il concerto “Deliciae studiosorum, musiche nella Germania del nord tra sacro e profano”. In scena Rui Hoshina (soprano), Valentina Ferrarese (mezzosoprano), Fabiano Zani (baritono), Antonio Fresi (tiorba), Luca d’Abate (organo e maestro concertatore) e la classe di Viola da gamba del prof. Patxi Montero: Elena Bacchini, Irene Barsanti, Giovanni Biancalana, Daniela Colangelo, Federica Furlanetto, Margherita Tomasi, Patxi Montero. Si ascolteranno musiche di Samuel Scheidt, Franz Tunder, Johann Erasmus Kindermann, Johann Michael Nicolai e Dieterich Buxtehude.
Lunedì 12 maggio alle 17.00, nella Sagrestia della Chiesa di San Rocco, sarà la volta di “Cose Mirabili et Meravigliose”, recital del tiorbista Antonio Fresi. In programma musiche di Johann Hieronymus Kapsberger, Alessandro Piccinini e Bellerofonte Castaldi.
L’ingresso a tutti i concerti è libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.conservatorio.pr.it.
