
27/03/2010
h.15.20
Non più tardi di una settimana fa si è svolta la distruzione pubblica di materiale contraffatto in via Verdi, al fine di sensibilizzare ulteriormente i cittadini sul tema della contraffazione e dell’abusivismo commerciale e per richiamare l’attenzione del consumatore su questo fenomeno illegale, spesso trascurato dall’opinione pubblica, che porta con sé pesanti risvolti sociali ed economici.
Nei giorni scorsi si è svolto un servizio mirato da parte della Polizia Municipale per il contrasto all’abusivismo commerciale, a seguito di alcune segnalazioni da parte di cittadini, nelle aree di parcheggio dei supermercati cittadini.
Durante i controlli sono stati fermati diversi venditori ambulanti e è stata sequestrata anche merce chiaramente contraffatta. Gli agenti hanno recuperato inoltre una serie di placche riportanti marchi distintivi di note ditte di abbigliamento e pelletterie italiane contraffatti, pronti per essere applicati su altra mercanzia.
In totale sono stati sequestrati dagli agenti 20 placche riportanti svariati marchi, 9 borse, 9 cinture, 19 occhiali, 14 orologi, 18 portafogli, 18 berrette invernali, 18 calze, 4 porta cellulari, 3 porta sigarette e bigiotteria varia.
Le attività di contrasto al “falso” sono continuate di notte anche nell’area di Corso Corsi e via Saffi dove, durante i soliti controlli di prossimità effettuati, la pattuglia della Polizia Municipale, che effettuava il servizio di presidio fisso, ha fermato un trentenne senegalese che transitava nell’area a bordo di un’autovettura: la persona ha mostrato un permesso internazionale di guida che, a seguito del controllo da parte degli agenti, è risultato falso.
Il trentenne, privo di documenti validi, è stato accompagnato al Comando della Polizia Municipale per gli accertamenti del caso e, in un secondo momento, denunciato per possesso di documento falso, sul quale erano riportate finte generalità, e per guida senza patente. Contro il senegalese, sprovvisto anche di permesso di soggiorno, è stato emesso un decreto di espulsione.
“Le attività poste in essere dagli agenti, -ha dichiarato l’assessore Fabio Fecci– dimostrano sia la grande attenzione che la Polizia Municipale rivolge alle preziose indicazioni che pervengono dai cittadini che la volontà di continuare a combattere, con i mezzi a nostra disposizione, l’abusivismo commerciale e la contraffazione dei prodotti.
Il mercato illegale della contraffazione, spesso gestito dalla criminalità organizzata, favorisce ed alimenta le attività illecite quali ad esempio lo sfruttamento di lavoro minorile, l’acquisto e lo spaccio della droga, lo sfruttamento della prostituzione e il mercato illegale delle armi. Per questo motivo continueremo, anche nelle prossime settimane, a realizzare servizi mirati per contrastare ulteriormente questi fenomeni illegali.”